Categoria: Cibi

  • Jūsanya

    Jūsanya

    La magia della luna nella cultura giapponese L’uomo, da sempre affascinato dagli astri, ha rivolto al cielo notturno e alla sua candida regina uno sguardo colmo di reverenza e meraviglia. Il termine jūsanya (十三夜), mutuato dall’antico calendario lunare giapponese, indica la tredicesima notte di ogni mese lunare. In particolare, si riferisce all’osservazione lunare che si…

  • I saluti estivi, shochū mimai

    I saluti estivi, shochū mimai

    Ieri sera, al mio rientro dal lavoro, ho trovato mia moglie intenta a scrivere su delle cartoline colorate con una fudepen, una particolare tipo di penna a punta flessibile molto diffusa in Giappone per scrivere su biglietti di auguri o di condoglianze. Dovete sapere che durante l’estate, quando le occasioni per incontrare le persone si…

  • Risshū, il giorno in cui inizia l’autunno

    Risshū, il giorno in cui inizia l’autunno

    Da oggi il Giappone entra nel periodo del risshū (立秋). Il clima e il territorio giapponesi hanno contribuito a plasmare una cultura e delle tradizioni uniche. Per comprenderle a fondo, basta osservare le numerose cerimonie e usanze legate ai 24 periodi solari, i nijūshisekki. In Giappone, per oltre mille anni, fino al 1873 quando venne…

  • Perché nel linguaggio colloquiale maschile spesso la mamma viene chiamata col termine o-fukuro (il sacco)?

    Perché nel linguaggio colloquiale maschile spesso la mamma viene chiamata col termine o-fukuro (il sacco)?

    Il termine お袋 (ofukuro) per “mamma” ha origini storiche e culturali interessanti. Ecco una spiegazione dettagliata delle sue origini: Origini del Termine お袋 (ofukuro) 1. Significato Letterale:– La parola 袋 (fukuro) significa “sacco” o “borsa” in giapponese. L’aggiunta del prefisso onorifico お (o) è una forma di rispetto che trasforma la parola in お袋 (ofukuro).…

  • Rikka –  立夏

    Rikka –  立夏

    Inizia l’estate Rikka è uno dei nijūshi-sekki (二十四節気), i ventiquattro termini solari del calendario tradzionale giapponese. Questo termine, che letteralmente significa “inizio d’estate”, coincide con il periodo in cui i primi segnali della stagione calda iniziano a farsi sentire. Entrando nel periodo del rikka le giornate si allungano, il sole splende più forte e le…

  • Shunbun no hi, l’equinozio di primavera

    Shunbun no hi, l’equinozio di primavera

    La Festa di Primavera, conosciuta in giapponese come shunbun no hi (春分の日), è una delle festività nazionali più amate in Giappone. A differenza di altre festività, la data precisa di questa celebrazione non è fissa, ma varia ogni anno. In questo articolo, viaggeremo attraverso la ricca tradizione di questa festa, scoprendone le origini, il significato…

  • ひな祭り – Hina Matsuri

    ひな祭り – Hina Matsuri

    Hina matsuri: Il Festival Giapponese delle Bambole Il 3 Marzo segna un evento speciale nel calendario giapponese: è il giorno dello Hinamatsuri (ひな祭り), il Festival delle Bambole. Questa celebrazione è dedicata alla gioia e al benessere delle ragazze, augurando loro una vita piena di felicità e una crescita prospera. La data, nel calendario lunare, coincide…

  • Festival delle lanterne di Nagasaki

    Festival delle lanterne di Nagasaki

    Il festival delle lanterne [長崎ランタンフェスティバル], originariamente iniziato come una celebrazione del Capodanno cinese da parte dei commercianti cinesi che risiedevano a Nagasaki, si è trasformato nel principale evento invernale della città, diventando anche il più grande del suo genere in tutto il Giappone. Più di 15.000 lanterne colorate e installazioni adornano l’intera città, partendo dal…

  • Zenzai: una dolce zuppa invernale

    Zenzai: una dolce zuppa invernale

    Niente batte una calda zuppa per riscaldarsi durante le giornate invernali. Zenzai e Oshiruko: due nomi ma un unico ingrediente base La zenzai [ぜんざい, 善哉], nota anche come Oshiruko [汁粉], è una deliziosa zuppa di fagioli rossi con all’interno teneri mochi [餅花] o shiratama dango [白玉だんご]. Nonostante i due nomi diversi l’elemento base in comune…