-
Tomobiki: il giorno che attira gli amici… o la sfortuna?
Immagina per un attimo di vivere nel Giappone antico, dove il tempo non scorre solo in ore e minuti, giorni e settimane ma si muove al ritmo di un ciclo chiamato rokuyō (六曜), un sistema di sei giorni nato in Cina nel XIV secolo e sbarcato nell’arcipelago nipponico durante l’epoca Edo (1603-1868). Non è solo…
-
La fine di un’era per i bukatsu delle scuole medie giapponesi?
In Giappone, i club scolastici, noti come “bukatsu” (部活), sono da tempo un caposaldo della vita studentesca. Queste attività extracurricolari offrono agli studenti preziose opportunità per sviluppare competenze, costruire amicizie e apprendere importanti lezioni di vita. Sono spesso divise in club sportivi e club culturali (calligrafia o cultura tradizionale), ma il numero specifico e il…
-
Il genkan: la soglia della casa e dell’anima
Più di un semplice ingresso Nel ricca tradizione giapponese, il genkan (玄関) è ben più di un mero ingresso; è una soglia profonda, uno spazio meticolosamente progettato che demarca il confine tra il mondo esterno considerato profano e il sacro santuario della casa. Comprendere veramente il genkan significa addentrarsi nel cuore della cultura giapponese, nei…
-
Kanten-hoshi: tra tradizione e natura
Ieri sera, mentre guardavo la televisione, mi sono imbattuto in un programma che parlava del kanten-hoshi (寒天干し), ovvero l‘agar-agar essiccato. Nonostante sia un ingrediente che qui in Giappone ho spesso gustato in svariati dolci e pietanze, ignoravo completamente il processo di produzione e la sua storia. Spinto dalla curiosità, ho approfondito l’argomento online, scoprendo dettagli…
-
Sasebo: da villaggio di pescatori a base della marina imperiale
Cinque anni fa, il mio lavoro mi ha portato dalle vivaci strade di Nagasaki alla più tranquilla città costiera di Sasebo (佐世保市). A dire il vero, all’inizio, non sapevo molto di questa città al di là della sua posizione. Ma vivendoci, ho rapidamente capito come fosse stata plasmata dal mare e dalla sua incredibile storia…
-
Funadama-sama: la protrettrice delle imbarcazioni
Immergiamoci oggi in un universo affascinante e misterioso: quello delle credenze popolari giapponesi legate al mare. Qui, un kami speciale, Funadama-sama (船玉様), si erge a protettore delle imbarcazioni e dei loro equipaggi. Conosciuto con nomi diversi a seconda delle regioni, questo spirito è venerato come il guardiano delle navi, colui che assicura traversate sicure e…
-
Yōkan
Scopri assieme a noi lo yōkan, un dolce giapponese che ha le sue radici nella Cina antica. Dalla zuppa di montone ai fagioli azuki, un viaggio nella storia e nelle varianti di uno tra i dessert più amati dai giapponesi. Le origini dello yōkan Lo yōkan (羊羹) è un wagashi (和菓子), un dolce giapponese tradizionale…
-
Watakano-jima: l’isola del piacere
Situata nella prefettura di Mie (三重県, Mie-ken), nella regione del Kansai, Watakano-jima (和高野島) è un isola con una circonferenza di circa sette chilometri e ospita una piccola comunità di circa 180 abitanti. La sua posizione privilegiata all’interno dell’ Ise-shima kokuritsu kōen (伊勢志摩国立公園, il “parco nazionale di Ise-shima“) la dipinge come un’oasi di bellezza naturale, ma…
-
Il silenzio della disuguaglianza: la povertà femminile in Giappone
Akiko, una madre single di Tōkyō, lavora part-time in un konbini per sbarcare il lunario. Nonostante una laurea in economia, le sue opportunità sono limitate dagli orari di lavoro e dalla mancanza di un asilo nido accessibile. La sua storia è, purtroppo, comune in Giappone, dove molte donne lottano contro la povertà e la discriminazione…
-
Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon
Immaginate di immergervi in un bagno caldo e fumante dopo una lunga giornata, il calore avvolge il vostro corpo e scioglie lo stress. Ora, immaginate che questa vasca sia un grande calderone di ferro riscaldato direttamente da un fuoco sottostante. Questa è l’essenza del goemonburo (五右衛門風呂), una tradizionale vasca da bagno giapponese con una storia…