Categoria: Lingua e cultura giapponese

  • Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon

    Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon

    Immaginate di immergervi in un bagno caldo e fumante dopo una lunga giornata, il calore avvolge il vostro corpo e scioglie lo stress. Ora, immaginate che questa vasca sia un grande calderone di ferro riscaldato direttamente da un fuoco sottostante. Questa è l’essenza del goemonburo (五右衛門風呂), una tradizionale vasca da bagno giapponese con una storia…

  • Il concetto di ujigami e il manga Dandadan: un’interpretazione moderna del folklore giapponese

    Il concetto di ujigami e il manga Dandadan: un’interpretazione moderna del folklore giapponese

    Disclaimer: mi preme precisare che le considerazioni espresse in questo articolo riguardo alle possibili connessioni tra il manga Dandadan e il folklore giapponese, in particolare il concetto di ujigami, sono frutto di un’interpretazione personale e non intendono fornire una lettura univoca dell’opera. Ujigami Gli ujigami (氏神) sono divinità tutelari di specifiche regioni o comunità in…

  • Ippon-jime: la tradizione giapponese del battito di mani

    Ippon-jime: la tradizione giapponese del battito di mani

    Immaginate di trovarvi a una festa aziendale (enkai, 宴会) in Giappone. La serata volge al termine e, improvvisamente, tutti iniziano a battere le mani all’unisono. Non si tratta di un semplice applauso, ma di un rituale con un profondo significato culturale: l’ippon-jime (一本締め) o l’icchō-jime (一丁締め). Queste usanze tradizionali, utilizzate per concludere eventi, esprimere gratitudine…

  • Kyōtsū Tesuto: il trampolino o l’ostacolo per l’università in Giappone

    Kyōtsū Tesuto: il trampolino o l’ostacolo per l’università in Giappone

    Gennaio in Giappone, tra festività e tensione Gennaio in Giappone è un mese di vivaci celebrazioni, dalla solennità del Capodanno (元日, ganjitsu) alle gioiose festività del giorno della maggiore età (成人の日, seijin no hi) e alle tradizionali osservanze del Piccolo Capodanno (小正月, koshōgatsu). Eppure, in mezzo all’atmosfera festosa, aleggia una palpabile tensione, soprattutto per gli…

  • Le ombre cangianti del crisantemo: uno sguardo alla prostituzione in Giappone

    Le ombre cangianti del crisantemo: uno sguardo alla prostituzione in Giappone

    Introduzione Il Giappone, una nazione immersa in antiche tradizioni e al contempo sempre proiettata verso la modernizzazione, vive una relazione complessa e spesso paradossale con la sua industria del sesso. Sebbene le forme manifeste di prostituzione siano legalmente proibite, una fiorente “industria dell’acqua” (水商売, mizushōbai) persiste, destreggiandosi abilmente tra le scappatoie legali e in continua…

  • La consegna delle cartoline di capodanno in Giappone

    La consegna delle cartoline di capodanno in Giappone

    In Giappone, il nuovo anno è un momento speciale, celebrato con l’invio e la ricezione di cartoline chiamate nengajō (年賀状). Queste cartoline rappresentano un modo per salutare amici e familiari, esprimere gratitudine per l’anno trascorso e augurare buona fortuna per quello nuovo. Un aspetto unico di questa tradizione è la consegna coordinata di queste cartoline…

  • Ōmisoka: la notte di Capodanno in Giappone

    Ōmisoka: la notte di Capodanno in Giappone

    Oggi è Ōmisoka qui in Giappone e ci stiamo preparando per i festeggiamenti. Ōmisoka (大晦日), l’ultimo giorno dell’anno, è un momento di riflessione e preparazione per il nuovo anno che ci attende. Questo giorno speciale è intriso di tradizione, con usanze che si tramandano di generazione in generazione. Approfondiamo il significato e le origini di…

  • Iwai-bashi: le bacchette per le celebrazioni di Capodanno

    Iwai-bashi: le bacchette per le celebrazioni di Capodanno

    Nella cultura giapponese, le occasioni speciali come il Capodanno (shōgatsu) e altre celebrazioni richiedono utensili da tavola unici, tra cui spiccano le iwai-bashi (祝い箸). Queste bacchette speciali, spesso associate all’osechi ryori (おせち料理, il sontuoso banchetto di Capodanno) e all’ozoni (お雑煮), incarnano un profondo simbolismo culturale e religioso. Le iwai-bashi si distinguono per la loro lunghezza,…

  • Kazunoko: le uova portafortuna del Capodanno giapponese

    Kazunoko: le uova portafortuna del Capodanno giapponese

    Il kazunoko (数の子), con la sua vibrante tonalità gialla e la consistenza piacevolmente croccante, è un elemento essenziale delle celebrazioni del Capodanno giapponese. Questa prelibatezza salata, spesso gustata con il sakè, è un alimento base dell’osechi ryori, la tradizionale cucina di Capodanno. Ma cos’è esattamente il kazunoko e perché occupa un posto così speciale nella…

  • Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki

    Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki

    Immagina un Capodanno dove al posto di luci sfavillanti, troneggiano semplici tortine di riso, intrise di secoli di tradizione e spiritualità. In Giappone, queste non sono semplici tortine: sono kagami mochi (鏡餅), letteralmente “tortine di riso a specchio”, e rivestono un ruolo speciale nei cuori e nelle case dei giapponesi durante le festività di Capodanno…