Tag: Storia del Giappone

  • Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon

    Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon

    Immaginate di immergervi in un bagno caldo e fumante dopo una lunga giornata, il calore avvolge il vostro corpo e scioglie lo stress. Ora, immaginate che questa vasca sia un grande calderone di ferro riscaldato direttamente da un fuoco sottostante. Questa è l’essenza del goemonburo (五右衛門風呂), una tradizionale vasca da bagno giapponese con una storia…

  • La consegna delle cartoline di capodanno in Giappone

    La consegna delle cartoline di capodanno in Giappone

    In Giappone, il nuovo anno è un momento speciale, celebrato con l’invio e la ricezione di cartoline chiamate nengajō (年賀状). Queste cartoline rappresentano un modo per salutare amici e familiari, esprimere gratitudine per l’anno trascorso e augurare buona fortuna per quello nuovo. Un aspetto unico di questa tradizione è la consegna coordinata di queste cartoline…

  • Iwai-bashi: le bacchette per le celebrazioni di Capodanno

    Iwai-bashi: le bacchette per le celebrazioni di Capodanno

    Nella cultura giapponese, le occasioni speciali come il Capodanno (shōgatsu) e altre celebrazioni richiedono utensili da tavola unici, tra cui spiccano le iwai-bashi (祝い箸). Queste bacchette speciali, spesso associate all’osechi ryori (おせち料理, il sontuoso banchetto di Capodanno) e all’ozoni (お雑煮), incarnano un profondo simbolismo culturale e religioso. Le iwai-bashi si distinguono per la loro lunghezza,…

  • Kazunoko: le uova portafortuna del Capodanno giapponese

    Kazunoko: le uova portafortuna del Capodanno giapponese

    Il kazunoko (数の子), con la sua vibrante tonalità gialla e la consistenza piacevolmente croccante, è un elemento essenziale delle celebrazioni del Capodanno giapponese. Questa prelibatezza salata, spesso gustata con il sakè, è un alimento base dell’osechi ryori, la tradizionale cucina di Capodanno. Ma cos’è esattamente il kazunoko e perché occupa un posto così speciale nella…

  • Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki

    Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki

    Immagina un Capodanno dove al posto di luci sfavillanti, troneggiano semplici tortine di riso, intrise di secoli di tradizione e spiritualità. In Giappone, queste non sono semplici tortine: sono kagami mochi (鏡餅), letteralmente “tortine di riso a specchio”, e rivestono un ruolo speciale nei cuori e nelle case dei giapponesi durante le festività di Capodanno…

  • Shōgatsu

    Shōgatsu
  • Kishimojin e la speranza

    Kishimojin e la speranza

    Dalle tenebre alla luce

  • Spazzando via il passato

    Spazzando via il passato

    Il susuharai Prima che l’elettricità illuminasse le case giapponesi, un sottile velo nero avvolgeva ogni ambiente. Era la fuliggine, susu (煤), un residuo della combustione del legno utilizzato per cucinare e riscaldarsi. Questa patina ricopriva soffitti, pareti e persino i tatami, trasformando le abitazioni in un dipinto monocromatico. Per liberarsi da questo velo e accogliere…

  • Il martirio di Paulo Uchibori

    Il martirio di Paulo Uchibori

    Il vulcano Unzen, Unzen-dake (雲仙岳) per i giapponesi, mio vicino di casa, è un gigante in costante evoluzione. La sua attività vulcanica ha plasmato nel tempo il paesaggio della penisola di Shimabara, lasciando un segno indelebile sulla regione. Nel 1990, dopo un lungo sonno di quasi due secoli, Unzen si è risvegliato con una potente…

  • Hiruko: Il bambino divino

    Hiruko: Il bambino divino

    Nelle profondità della mitologia giapponese, tra le prime narrazioni che plasmarono l’identità del suo popolo, emerge la figura enigmatica di Hiruko. Nato dall’unione delle divinità creatrici Izanagi e Izanami, il piccolo Hiruko era destinato a un destino singolare e tragico. La sua storia, raccontata nel Kojiki, uno dei più antichi testi giapponesi, è un viaggio…