Cosa intendeva dire Miyamoto Musashi con la seguente frase?

La prima cosa da fare in questi casi è procurarsi l’originale. Si tratta dell’originale giapponese preso dal leggendario libro di Miyamoto Musashi Go Rin no Sho. Eccolo.  心は広く直なるを本とすべし。道においては我に師匠なし、自己を以て師となす。広き心も偏りては我慢となる。直なる心も頑になれば道に違う。広く直にして、よく工夫あるを本とす。 Il giapponese è arcaico. Mia moglie, data un’occhiata, si è rifiutata di aiutarmi dicendo che questo non è giapponese. Mah,  shakura La traduzione mi è costata ore

Perché nel linguaggio colloquiale maschile spesso la mamma viene chiamata col termine o-fukuro (il sacco)?

Il termine お袋 (ofukuro) per “mamma” ha origini storiche e culturali interessanti. Ecco una spiegazione dettagliata delle sue origini: Origini del Termine お袋 (ofukuro) 1. Significato Letterale:– La parola 袋 (fukuro) significa “sacco” o “borsa” in giapponese. L’aggiunta del prefisso onorifico お (o) è una forma di rispetto che trasforma la parola in お袋 (ofukuro).

Perché, a differenza degli inglesi, pur abitando sulle isole i giapponesi non divennero mai navigatori?

Per tre motivi, credo. Penso che quello principale sia stata la presenza della Cina. Questo paese e la minuscola Corea erano tutto quanto appariva a ovest sull’orizzonte dei giapponesi. Il problema era che la Cina già confinava con praticamente tutti ed era quindi il veicolo principale e più economico di commercio fra Giappone e chicchessia.

-kyō e -dō

A ciascuno la sua strada Qualche giorno fa ho scritto un breve articolo sulla mia scoperta che la presenza del suffisso -dō dopo il nome di una disciplina giapponese non è neutrale, ma ha implicazioni precise che non vanno ignorate.  La scoperta mi ha aperto diverse porte, facendomi realizzare un’altra volta che penso di comprendere

Setsubun

Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano da regione a regione, ma uno dei rituali più conosciuto è il mamemaki [豆撒き, “lanciare

JapanItalyUSAUnknown