Christian Savini

Christian Savini

La mia passione per la storia e cultura giapponesi, nata ai tempi del liceo, mi portò a iscrivermi al corso di laurea in Lingue e Istituzioni Economico Giuridiche dell’Asia Orientale presso Ca’ Foscari di Venezia. L’opportunità di studiare in Giappone ha consolidato il mio interesse, sfociando in una tesi sulla legislazione marittima giapponese. Dopo aver lavorato nell'editoria, mi sono trasferito in Giappone per lavorare nel settore navale. Dal 2013 vivo qui, continuando a approfondire lo studio dello Shintō e del Buddismo giapponesi. Nel tempo libero, scrivo articoli per divulgare queste affascinanti culture.

Se l'avete letto qui, potete raccontarlo in giro

Se l'avete letto qui, potete raccontarlo in giro

Non ci farete sicuramente brutta figura, perché noi controlliamo tutto quello che pubblichiamo. In più, abbiamo 78 anni di Giappone alle nostre spalle, non abbiamo bisogno di inventare nulla. Lo scinto non è una religione, il bushido è entrato in esistenza molto dopo che il samurai è scomparso. L'imperatore è una figura sacerdotale. Ci sono 23 modi di dire nebbia in giapponese, quasi altrettanti di dire pioggia, una ventina per dire suicidio. Un popolo che ama le sfumature di colore delicate, ma dalla storia sanguinosissima. Tutto quello che riguarda il Giappone riguarda questo sito. Dalla religione al calcio.

Francesco Baldessari

Francesco Baldessari

È vero, se gli anni della gioventù sono difficili, quelli della maturità sono sereni. Ma una serenità che comunque mi ricorda il commento fatto dall’asino Benjamin in La fattoria degli animali di Orwell. Dio mi ha dato le mosche e la coda per scacciarle, ma meglio sarebbe stato se non mi avesse dato né coda né mosche. L’unica cose buona che ne è scaturita è il Giappone. Senza il Giappone, senza questo strano mondo e il suo affetto, non sarei riuscito a trovare la forza di tenere duro, avanzare e alla fine riuscire.

Perché in Giappone l’anno fiscale Inizia in aprile?

In Giappone, il passaggio da marzo ad aprile segna l’inizio di un nuovo “nendo” (年度), ovvero un nuovo anno fiscale. A differenza dell’anno solare che inizia a gennaio, il periodo fiscale giapponese prende il via il 1° aprile per concludersi il 31 marzo dell’anno successivo. Questa singolare tempistica affonda le sue radici in una storia

Storia della violenza in Giappone

Il Giappone e la violenza Il Giappone nel XXI secolo è il paese pacifico per eccellenza, e a buon ragione. Io stesso, che ho abitato i due terzi della mia vita in questo paese, possono testimoniare che la violenza è assente al punto tale che se ne avverte la mancanza. È tutto un po’ troppo

Shin seikatsu: un rinnovamento tra sfide e opportunità

Qui in Giappone, la primavera è molto più di una stagione di ciliegi in fiore: è il respiro profondo di un intero paese, un momento sospeso tra la fine e l’inizio, permeato dal concetto di shin seikatsu (新生活) , “nuova vita”. Immaginatevi famiglie intere in fermento, valigie stipate e nomi cancellati dai registri, pronte a

Il valore mistico del fantasma di un ombrello rotto

Molti anni fa stavo buttando via il mio tempo con amici della scuola di linguaggio dei segni che frequentavo. Sì, sono segnante del linguaggio dei segni giapponese, che ho studiato per 12 anni. A un certo punto, una ragazza si mise ad scarabocchiare. Sul pezzo di carta comparve un ombrello con un buco per la

Ushinawareta Sedai: la generazione perduta

Introduzione Il Giappone, un tempo simbolo di inarrestabile progresso, si trovò improvvisamente a fronteggiare una realtà inaspettata: la stagnazione economica. Gli anni ’90 segnarono l’inizio di un’era di incertezza, in cui il sogno di una prosperità eterna si infranse contro il muro della recessione. Ma al di là delle cifre e dei grafici, questa crisi

La fine di un’era per i bukatsu delle scuole medie giapponesi?

In Giappone, i club scolastici, noti come “bukatsu” (部活), sono da tempo un caposaldo della vita studentesca. Queste attività extracurricolari offrono agli studenti preziose opportunità per sviluppare competenze, costruire amicizie e apprendere importanti lezioni di vita. Sono spesso divise in club sportivi e club culturali (calligrafia o cultura tradizionale), ma il numero specifico e il

Il genkan: la soglia della casa e dell’anima

Più di un semplice ingresso Nel ricca tradizione giapponese, il genkan (玄関) è ben più di un mero ingresso; è una soglia profonda, uno spazio meticolosamente progettato che demarca il confine tra il mondo esterno considerato profano e il sacro santuario della casa. Comprendere veramente il genkan significa addentrarsi nel cuore della cultura giapponese, nei

Kanten-hoshi: tra tradizione e natura

Ieri sera, mentre guardavo la televisione, mi sono imbattuto in un programma che parlava del kanten-hoshi (寒天干し), ovvero l‘agar-agar essiccato. Nonostante sia un ingrediente che qui in Giappone ho spesso gustato in svariati dolci e pietanze, ignoravo completamente il processo di produzione e la sua storia. Spinto dalla curiosità, ho approfondito l’argomento online, scoprendo dettagli

JapanItalyUSAUnknown