Barra laterale Alt
Articolo casuale
Cerca
  • Home
  • Categorie
  • Christian Savini
  • Francesco Baldessari
  • Home
  • Categorie
  • Christian Savini
  • Francesco Baldessari
Screenshot

Archivi

  • Maggio 2025
  • Aprile 2025
  • Marzo 2025
  • Febbraio 2025
  • Gennaio 2025
  • Dicembre 2024
  • Novembre 2024
  • Ottobre 2024
  • Settembre 2024
  • Agosto 2024
  • Luglio 2024
  • Giugno 2024
  • Maggio 2024
  • Aprile 2024
  • Marzo 2024
  • Febbraio 2024
  • Gennaio 2024
  • Dicembre 2023
  • Novembre 2023
  • Dicembre 2022
  • Cultura,  Lingua e cultura giapponese,  Storia

    Shōwa no hi – 「昭和の日」

    0 commenti

    Shōwa no Hi: un giorno per ricordare il passato e celebrare il presente Ogni anno, il 29 Aprile, il Giappone si immerge in un’atmosfera di commemorazione e riflessione durante lo Shōwa no Hi, il “Giorno Shōwa“. Istituito nel 1989, questo…

    Di Christian Savini Aprile 29, 2024
  • Cibi,  Cultura,  Lingua e cultura giapponese,  shubun no hi,  Storia

    Shunbun no hi, l’equinozio di primavera

    0 commenti

    La Festa di Primavera, conosciuta in giapponese come shunbun no hi (春分の日), è una delle festività nazionali più amate in Giappone. A differenza di altre festività, la data precisa di questa celebrazione non è fissa, ma varia ogni anno. In…

    Di Christian Savini Marzo 16, 2024
  • kōden,  Lingua e cultura giapponese,  Usuzumi

    Usuzumi – 薄墨

    0 commenti

    L’inchiostro diluito Perché i giapponesi usano l’usuzumi per scrivere sulle buste di condoglianze? Nelle cerimonie funebri giapponesi, le buste di condoglianze, dette gokōden (御香典), sono un elemento fondamentale. La tradizione vuole che vengano scritte a mano con inchiostro nero, ma…

    Di Christian Savini Marzo 13, 2024
  • Cultura,  Keichitsu,  Lingua e cultura giapponese,  nijūshi-sekki,  setsu,  Storia

    啓蟄 – Keichitsu

    0 commenti

    Keichitsu: Il risveglio degli insetti e il ciclo stagionale in Giappone Questa mattina, mentre mi avviavo verso il genkan il calendario appeso alla parete mi ha ricordato che domani, 6 Marzo, è il giorno del Keichitsu (啓蟄), il “risveglio degli…

    Di Christian Savini Marzo 5, 2024
  • Cultura,  Ishidake,  Kakure Kirishitans,  kujūku-shima,  Lingua e cultura giapponese,  Nagasaki,  Nagasaki Sunset Road,  Nishisonogi,  Nishisonogi-hantō,  Nonmozaki,  Saikai-bashi,  Shūsaku Endō,  Storia,  tenbōdai,  tenkaihō,  UNESCO,  uzu-shio matsuri,  Vita all'estero

    La Nagasaki Sunset Road: tramonti, cristianesimo e Godzilla

    0 commenti

    La Nagasaki Sunset Road [長崎サンセットロード] è un affascinante percorso che attraversa città come Matsuura [松浦], Hirado [平戸], Sasebo [佐世保] e Saikai [西海] lungo la suggestiva costa occidentale della prefettura di Nagasaki [長崎], fino a giungere a Nomozaki [野母崎]. Questo itinerario…

    Di Christian Savini Febbraio 22, 2024
  • Cibi,  Cultura,  Lingua e cultura giapponese,  Nagasaki

    Festival delle lanterne di Nagasaki

    0 commenti

    Il festival delle lanterne [長崎ランタンフェスティバル], originariamente iniziato come una celebrazione del Capodanno cinese da parte dei commercianti cinesi che risiedevano a Nagasaki, si è trasformato nel principale evento invernale della città, diventando anche il più grande del suo genere in…

    Di Christian Savini Febbraio 13, 2024
  • Animismo giapponese,  Cultura,  Lingua e cultura giapponese,  Nagasaki,  Storia

    Il motto-mo

    0 commenti

    Dopo un periodo di pausa forzata causato dall’impatto della pandemia di COVID-19, le vivaci grida del motto-ji [モットモ爺, “nonno motto”] e dei bambini terrorizzati hanno di nuovo animato le case delle cittadine di Teguma [手熊] e Kakidomari [柿泊], situate nella…

    Di Christian Savini Febbraio 9, 2024
  • Tibet

    Frizioni storiche fra Tibet e Giappone

    0 commenti

    Sebbene attualmente non ci siano particolari attriti tra la piccola comunità della diaspora tibetana in Giappone, appena cento individui, e i locali, la domanda si riferisce alla prospettiva storica e qua le cose si fanno un po’ più complesse. Facciamo…

    Di Fabrizio Bartoloni Febbraio 3, 2024
  • Buddismo giapponese,  Cultura,  Edo,  Lingua e cultura giapponese,  Lo shintō,  Religione,  Storia

    Setsubun

    0 commenti

    Il termine setsubun [節分], letteralmente “divisione stagionale”, indica il giorno che precede l’inizio della primavera secondo il vecchio calendario lunare giapponese. Durante questa celebrazione, vengono eseguiti rituali per allontanare gli spiriti maligni e accogliere la buona fortuna. I riti variano…

    Di Christian Savini Febbraio 2, 2024
  • Lingua e cultura giapponese

    小正月 Koshōgatsu

    0 commenti

    Koshōgatsu: definizione ed origini Il Capodanno in Giappone é considerato il periodo dell’anno più importante e tutti i riti ad esso connessi sono distribuiti nell’arco temporale di quattro settimane. In un post precedente abbiamo già parlato dello Oshōgatsu (大正月) descrivendone…

    Di Christian Savini Gennaio 20, 2024
7891011

SIDEBAR

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Pagine

Commenti recenti

  • francesco baldessari su Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki
  • francesco baldessari su Yōkan
  • Roberta su Yōkan
  • Roberta su Kagami mochi: lo specchio del nuovo anno e il rituale del kagami biraki
  • francesco baldessari su È vero che gli stranieri in Giappone sono considerati sporchi?

Menu

  • Home
  • Categorie
  • Christian Savini
  • Francesco Baldessari

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Bard Tema di WP Royal.
Torna in alto