A scuola in bici? In Giappone non è così semplice come sembra!

Come genitore italiano che vive in Giappone, ogni giorno mi imbatto in piccole e grandi differenze culturali, soprattutto osservando i miei figli frequentare le scuole locali. Alcune affascinanti, altre un po’ spiazzanti. Una di quelle che non ti aspetti riguarda un gesto apparentemente banale come…andare a scuola in bicicletta. Forse noi in Italia diamo per

Festival della ceramica di Arita

Anche quest’anno, approfittando delle vacanze della Golden Week, ho visitato con la mia famiglia la vicina città di Arita, a meno di 30 chilometri da casa. La nostra meta era il celebre Arita Tōkichi (有田陶器市), l’annuale festival della ceramica che anima la città proprio in questo periodo. Arita è un’affascinante cittadina situata nella prefettura di

Kaizan-sai: il rito shintoista che che apre la stagione alpinistica in Giappone

Prendendo spunto da un recente articolo pubblicato su un quotidiano on-line giapponese riguardo l’apertura della stagione escursionistica sul monte Nantai a Nikkō, mi è sembrato interessante approfondire un aspetto centrale di questo evento per chi non lo conoscesse: il rito shintoista noto come kaizan-sai (開山祭). Il kaizan-sai, traducibile letteralmente come “festa dell’apertura della montagna”, è

Kamusari

Significato e legame con la mitologia giapponese Disclaimer Le analisi e le connessioni presentate in questo articolo riguardo al termine “Kamusari” in One Piece e il suo potenziale legame con la mitologia giapponese, in particolare con il Kojiki e le figure di Izanami e Izanagi, rappresentano interpretazioni e riflessioni personali dell’autore. Sebbene il termine “Kamusari”

L’animismo latente del Giappone moderno

Dal mio punto di vista di straniero che vive in Giappone, uno degli aspetti più affascinanti e sottili della cultura di questo paese è la percezione diffusa di una sorta di “presenza” nel mondo naturale e persino negli oggetti. Questa sensibilità, che affonda le radici in quello che potremmo definire animismo, sembra permeare l’ambiente in

Haru – Primavera

Da straniero che vive in Giappone e che osserva le tradizioni di questo paese, trovo affascinante come la celebrazione della primavera si sia evoluta. In passato, specialmente durante il periodo Nara (710-794), l’aristocrazia giapponese, influenzata dalle usanze cinesi, celebrava l’arrivo della primavera ammirando i fiori di pruno. Questi fiori sbocciano presto, tra febbraio e marzo,

L’arte della scusa

Comprendere shazai e shazai kaiken nella cultura giapponese In Giappone, l’atto di scusarsi, noto come shazai – 謝罪 -, trascende la semplice ammissione di colpa. È un complesso rituale sociale intriso di significati culturali profondi, che mira a ripristinare l’armonia, mostrare responsabilità e mantenere le relazioni sociali. Quando un errore o uno scandalo coinvolge figure

JapanItalyUSAUnknown