Sasebo: da villaggio di pescatori a base della marina imperiale

Cinque anni fa, il mio lavoro mi ha portato dalle vivaci strade di Nagasaki alla più tranquilla città costiera di Sasebo (佐世保市). A dire il vero, all’inizio, non sapevo molto di questa città al di là della sua posizione. Ma vivendoci, ho rapidamente capito come fosse stata plasmata dal mare e dalla sua incredibile storia

Funadama-sama: la protrettrice delle imbarcazioni

Immergiamoci oggi in un universo affascinante e misterioso: quello delle credenze popolari giapponesi legate al mare. Qui, un kami speciale, Funadama-sama (船玉様), si erge a protettore delle imbarcazioni e dei loro equipaggi. Conosciuto con nomi diversi a seconda delle regioni, questo spirito è venerato come il guardiano delle navi, colui che assicura traversate sicure e

Watakano-jima: l’isola del piacere

Situata nella prefettura di Mie (三重県, Mie-ken), nella regione del Kansai, Watakano-jima (和高野島) è un isola con una circonferenza di circa sette chilometri e ospita una piccola comunità di circa 180 abitanti. La sua posizione privilegiata all’interno dell’ Ise-shima kokuritsu kōen (伊勢志摩国立公園, il “parco nazionale di Ise-shima“) la dipinge come un’oasi di bellezza naturale, ma

Il silenzio della disuguaglianza: la povertà femminile in Giappone

Akiko, una madre single di Tōkyō, lavora part-time in un konbini per sbarcare il lunario. Nonostante una laurea in economia, le sue opportunità sono limitate dagli orari di lavoro e dalla mancanza di un asilo nido accessibile. La sua storia è, purtroppo, comune in Giappone, dove molte donne lottano contro la povertà e la discriminazione

Goemonburo: la tradizionale vasca da bagno giapponese e la leggenda di Ishikawa Goemon

Immaginate di immergervi in un bagno caldo e fumante dopo una lunga giornata, il calore avvolge il vostro corpo e scioglie lo stress. Ora, immaginate che questa vasca sia un grande calderone di ferro riscaldato direttamente da un fuoco sottostante. Questa è l’essenza del goemonburo (五右衛門風呂), una tradizionale vasca da bagno giapponese con una storia

Il concetto di ujigami e il manga Dandadan: un’interpretazione moderna del folklore giapponese

Disclaimer: mi preme precisare che le considerazioni espresse in questo articolo riguardo alle possibili connessioni tra il manga Dandadan e il folklore giapponese, in particolare il concetto di ujigami, sono frutto di un’interpretazione personale e non intendono fornire una lettura univoca dell’opera. Ujigami Gli ujigami (氏神) sono divinità tutelari di specifiche regioni o comunità in

Ippon-jime: la tradizione giapponese del battito di mani

Immaginate di trovarvi a una festa aziendale (enkai, 宴会) in Giappone. La serata volge al termine e, improvvisamente, tutti iniziano a battere le mani all’unisono. Non si tratta di un semplice applauso, ma di un rituale con un profondo significato culturale: l’ippon-jime (一本締め) o l’icchō-jime (一丁締め). Queste usanze tradizionali, utilizzate per concludere eventi, esprimere gratitudine

Kyōtsū Tesuto: il trampolino o l’ostacolo per l’università in Giappone

Gennaio in Giappone, tra festività e tensione Gennaio in Giappone è un mese di vivaci celebrazioni, dalla solennità del Capodanno (元日, ganjitsu) alle gioiose festività del giorno della maggiore età (成人の日, seijin no hi) e alle tradizionali osservanze del Piccolo Capodanno (小正月, koshōgatsu). Eppure, in mezzo all’atmosfera festosa, aleggia una palpabile tensione, soprattutto per gli

Le ombre cangianti del crisantemo: uno sguardo alla prostituzione in Giappone

Introduzione Il Giappone, una nazione immersa in antiche tradizioni e al contempo sempre proiettata verso la modernizzazione, vive una relazione complessa e spesso paradossale con la sua industria del sesso. Sebbene le forme manifeste di prostituzione siano legalmente proibite, una fiorente “industria dell’acqua” (水商売, mizushōbai) persiste, destreggiandosi abilmente tra le scappatoie legali e in continua

JapanItalyUSAUnknown