- Cultura, Ishidake, Kakure Kirishitans, kujūku-shima, Lingua e cultura giapponese, Nagasaki, Nagasaki Sunset Road, Nishisonogi, Nishisonogi-hantō, Nonmozaki, Saikai-bashi, Shūsaku Endō, Storia, tenbōdai, tenkaihō, UNESCO, uzu-shio matsuri, Vita all'estero
La Nagasaki Sunset Road: tramonti, cristianesimo e Godzilla
La Nagasaki Sunset Road [長崎サンセットロード] è un affascinante percorso che attraversa città come Matsuura [松浦], Hirado [平戸], Sasebo [佐世保] e Saikai [西海] lungo la suggestiva costa occidentale della prefettura di Nagasaki [長崎], fino a giungere a Nomozaki [野母崎]. Questo itinerario…
Festival delle lanterne di Nagasaki
Il festival delle lanterne [長崎ランタンフェスティバル], originariamente iniziato come una celebrazione del Capodanno cinese da parte dei commercianti cinesi che risiedevano a Nagasaki, si è trasformato nel principale evento invernale della città, diventando anche il più grande del suo genere in…
Il motto-mo
Dopo un periodo di pausa forzata causato dall’impatto della pandemia di COVID-19, le vivaci grida del motto-ji [モットモ爺, “nonno motto”] e dei bambini terrorizzati hanno di nuovo animato le case delle cittadine di Teguma [手熊] e Kakidomari [柿泊], situate nella…
Sbirciando dalla finestra mentre dentro fan festa
[epub id=’2130′]
Secondo voi una scrittura a ideogrammi, come il cinese o il giapponese, oltre ad alcune evidenti complicazioni come l’enorme numero di segni ha qualche vantaggio rispetto alla nostra scrittura alfabetica?
Questo post non può essere completo, ma darà una idea vaga di come stanno le cose. Credo sia prima di tutto necessario chiarire di cosa stiamo parlando, per poter poi capire bene gli immensi svantaggi di un sistema come quello…
Frizioni storiche fra Tibet e Giappone
Sebbene attualmente non ci siano particolari attriti tra la piccola comunità della diaspora tibetana in Giappone, appena cento individui, e i locali, la domanda si riferisce alla prospettiva storica e qua le cose si fanno un po’ più complesse. Facciamo…
I segreti della Cina
Un antico proverbio taoista recita “Chi sa non parla, chi parla non sa”, questo vale anche e soprattutto per i segreti di Stato. Durante questi ultimi anni il governo cinese sta alzando una cortina attorno ad informazioni che reputa sensibili…
Come si potrebbe tradurre “hoesik” (회식) dal coreano?
Lo 회식 è qualcosa di più del mangiare assieme, gli ideogrammi che lo identificano sono quelli di “會/incontrare” e “食/mangiare” ma fa parte integrante della cultura aziendale con cene dopolavoro sottoposte a rigidi protocolli comportamentali e gerarchici che però, e…
I ponti ad arco di Edo
Le stampe giapponesi dette ukiyoe nacquero a Edo, la Tokyo di oggi, per cui è più che comprensibile che quasi sempre ritraggano quella città. Una città strampalata, priva di traffico su ruote, di animali da soma, con ponti ad arco…
Il pensiero e l’azione nella filosofia giapponese, Parte prima
Perché il termine buddhismo in giapponese finisce in -kyō e quello Shintō in -tō (come Jūdō, Kendō, Kyūdō e Aikidō)? L’altro giorno ho parlato del mio nuovo amico che è un sacerdote Shinto. Nello spiegarmi perché lo Shintō a suo…