Energia nucleare in Giappone
Aprile 14, 2025Situazione attuale, piani futuri e il ruolo cruciale delle rinnovabili Introduzione: il contesto post-Fukushima Contrariamente a una percezione talvolta diffusa all’estero, il fabbisogno elettrico del Giappone non è, allo stato attuale, sostenuto in maniera predominante dall’energia nucleare. L’incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, conseguenza del terribile terremoto che ha colpito il Tōhoku nel marzo 2011, ha rappresentato uno spartiacque fondamentale. A seguito di quell’evento, tutte le centrali nucleari del paese sono state progressivamente fermate per verifiche di sicurezza e per l’implementazione di standard molto più stringenti. Questi nuovi requisiti sono stati definiti e sono supervisionati dalla Nuclear Regulation Authority (NRA…
Potrebbe anche piacerti
Fumizuki
Luglio 7, 2024Come si contano i kami in giapponese?
Gennaio 10, 2024Ōmisoka: la notte di Capodanno in Giappone
Gennaio 4, 2025Kasumi – la foschia primaverile
Ogni mattina, alle cinque, quando l’aria è ancora fresca e il mondo è ancora sospeso tra il sonno e la veglia, la mia corsa mi porta tra le risaie. E lì, quasi ogni giorno in questa stagione primaverile, si manifesta…
Zekken
Il primo zekken di mio figlio è pronto! Di sicuro vi sarà capitato di vedere foto, video, manga o anime che avevano come oggetto le feste sportive che si svolgono durante l’anno scolastico in Giappone, i famosi undōkai (運動会)? Tra…
Primo giorno di scuola
Capita spesso, vivendo qui in Giappone, di imbattersi in situazioni o momenti che ti permettono di aprire la mente verso una comprensione più profonda della cultura di questo paese. Oggi, accompagnando mio figlio alla cerimonia di ingresso alla scuola elementare,…
Ushinawareta Sedai: la generazione perduta
Introduzione Il Giappone, un tempo simbolo di inarrestabile progresso, si trovò improvvisamente a fronteggiare una realtà inaspettata: la stagnazione economica. Gli anni ’90 segnarono l’inizio di un’era di incertezza, in cui il sogno di una prosperità eterna si infranse contro…
La fine di un’era per i bukatsu delle scuole medie giapponesi?
In Giappone, i club scolastici, noti come “bukatsu” (部活), sono da tempo un caposaldo della vita studentesca. Queste attività extracurricolari offrono agli studenti preziose opportunità per sviluppare competenze, costruire amicizie e apprendere importanti lezioni di vita. Sono spesso divise in…
Funadama-sama: la protrettrice delle imbarcazioni
Immergiamoci oggi in un universo affascinante e misterioso: quello delle credenze popolari giapponesi legate al mare. Qui, un kami speciale, Funadama-sama (船玉様), si erge a protettore delle imbarcazioni e dei loro equipaggi. Conosciuto con nomi diversi a seconda delle regioni,…
Le ombre cangianti del crisantemo: uno sguardo alla prostituzione in Giappone
Introduzione Il Giappone, una nazione immersa in antiche tradizioni e al contempo sempre proiettata verso la modernizzazione, vive una relazione complessa e spesso paradossale con la sua industria del sesso. Sebbene le forme manifeste di prostituzione siano legalmente proibite, una…
Toshigami: il kami del nuovo anno in Giappone
Significato, tradizioni e come celebrarlo Mentre l’anno volge al termine, molte culture in tutto il mondo si impegnano in tradizioni uniche per accogliere il nuovo anno. In Giappone, una figura centrale in queste celebrazioni è toshigami (年神), il kami, o…
Shimekazari: una decorazione giapponese per un felice anno nuovo
Mentre l’aria frizzante dell’inverno annuncia l’arrivo di un nuovo anno, il Giappone si prepara per un periodo di rinnovamento e speranza. Come abbiamo discusso nel nostro recente articolo del blog, il Capodanno in Giappone, o shōgatsu (正月), è un momento…
Shōgatsu
Kadomatsu
Jōge kankei: un viaggio nella gerarchia giapponese
Dall’antica tradizione al mondo del lavoro moderno Essere occidentale in Giappone significa immergersi in una cultura profondamente radicata in concetti come il rispetto, l’ordine e la gerarchia. Il jōge kankei (上下関係), letteralmente relazione superiore-inferiore, è uno di questi pilastri fondamentali…
小満 – Shōman
Mentre sistemavo gli appuntamenti di lavoro sul calendario ho visto riportata la seguente frase: 「万物盈満すれば草木枝葉繁る」 Banbutsu eiman sureba kusaki edaha shigeru Il significato di questa frase è che quando il clima diventa mite le piante e gli altri esseri viventi…
Kamusari
Significato e legame con la mitologia giapponese Disclaimer Le analisi e le connessioni presentate in questo articolo riguardo al termine “Kamusari” in One Piece e il suo potenziale legame con la mitologia giapponese, in particolare con il Kojiki e le…
Il tramonto dei Tokugawa
La comparsa delle “Nere Navi” del Commodoro Matthew Perry nel 1853 e la sua richiesta di apertura dei porti giapponesi al commercio estero sono spesso viste come l’evento che ha posto fine all’isolamento del Giappone e ha portato alla fine…
L’animismo latente del Giappone moderno
Dal mio punto di vista di straniero che vive in Giappone, uno degli aspetti più affascinanti e sottili della cultura di questo paese è la percezione diffusa di una sorta di “presenza” nel mondo naturale e persino negli oggetti. Questa…
Haru – Primavera
Da straniero che vive in Giappone e che osserva le tradizioni di questo paese, trovo affascinante come la celebrazione della primavera si sia evoluta. In passato, specialmente durante il periodo Nara (710-794), l’aristocrazia giapponese, influenzata dalle usanze cinesi, celebrava l’arrivo…
L’arte della scusa
Comprendere shazai e shazai kaiken nella cultura giapponese In Giappone, l’atto di scusarsi, noto come shazai – 謝罪 -, trascende la semplice ammissione di colpa. È un complesso rituale sociale intriso di significati culturali profondi, che mira a ripristinare l’armonia,…
Perché in Giappone l’anno fiscale Inizia in aprile?
In Giappone, il passaggio da marzo ad aprile segna l’inizio di un nuovo “nendo” (年度), ovvero un nuovo anno fiscale. A differenza dell’anno solare che inizia a gennaio, il periodo fiscale giapponese prende il via il 1° aprile per concludersi…
Storia della violenza in Giappone
Il Giappone e la violenza Il Giappone nel XXI secolo è il paese pacifico per eccellenza, e a buon ragione. Io stesso, che ho abitato i due terzi della mia vita in questo paese, possono testimoniare che la violenza è…