Jōge kankei: un viaggio nella gerarchia giapponese
Dall’antica tradizione al mondo del lavoro moderno Essere occidentale in Giappone significa immergersi in una cultura profondamente radicata in concetti come il rispetto, l’ordine e la gerarchia. Il jōge kankei (上下関係), letteralmente relazione superiore-inferiore, è uno di questi pilastri fondamentali…
Honne e Tatemae: il volto nascosto e quello mostrato del Giappone
Immagina di indossare una maschera ogni giorno, una maschera che nasconde i tuoi pensieri più intimi e le tue emozioni più profonde. In Giappone, questa pratica non è solo una metafora, ma un aspetto fondamentale della cultura e delle relazioni…
Il martirio di Paulo Uchibori
Il vulcano Unzen, Unzen-dake (雲仙岳) per i giapponesi, mio vicino di casa, è un gigante in costante evoluzione. La sua attività vulcanica ha plasmato nel tempo il paesaggio della penisola di Shimabara, lasciando un segno indelebile sulla regione. Nel 1990,…
Hiruko: Il bambino divino
Nelle profondità della mitologia giapponese, tra le prime narrazioni che plasmarono l’identità del suo popolo, emerge la figura enigmatica di Hiruko. Nato dall’unione delle divinità creatrici Izanagi e Izanami, il piccolo Hiruko era destinato a un destino singolare e tragico.…
Saba-kaidō, la via dello sgombro
Immagina di camminare lungo un’antica via, tra montagne e valli, con una gerla piena di sgombri freschissimi destinati alla corte imperiale. Benvenuti sulla Wakasa-kaidō (若狭街道), conosciuta anche come saba-kaidō (鯖街道), la “via dello sgombro” che collegava un piccolo angolo di…
Sōkō
Sōkō (霜降), il diciassettesimo dei nijūshisekki (二十四節気), o 24 termini solari, ha fatto il suo ingresso in Giappone marcando l’inizio del periodo più freddo dell’anno. Ieri mattina il general manager dell’ azienda dove lavoro ha concluso la riunione mattutina dicendo:…
I grilli alle porte
La sinfonia dell’autunno: l’ultimo canto dei grilli Il clima sta cambiando e il fresco inizia a farsi sentire, ma la sinfonia degli insetti continua a riempire l’aria. Le loro melodie, dal nitido “rin rin rin” al più rotondo “coro coro…
Toribeno
Disclaimer: le foto presenti in questo articolo non sono di mia proprietà e sono riprese dal sito dell’ente per il turismo della città di Kyōto. Durante il mio soggiorno a Kyōto nel 2004, ho scattato tantissime foto. Dopo averle sviluppate,…
Kanro
In Giappone siamo entrati nel periodo del kanro (寒露), uno dei nijūshisekki (二十四節気) o 24 termini solari. Questo periodo, caratterizzato dalla prima rugiada mattutina segna il pieno arrivo dell’autunno. La natura si prepara al letargo invernale offrendo uno spettacolo di…
Jūsanya
La magia della luna nella cultura giapponese L’uomo, da sempre affascinato dagli astri, ha rivolto al cielo notturno e alla sua candida regina uno sguardo colmo di reverenza e meraviglia. Il termine jūsanya (十三夜), mutuato dall’antico calendario lunare giapponese, indica…