Il Bon
L’ obon (お盆), conosciuto anche come urabon-e (盂蘭盆会), è un’antica celebrazione buddista durante la quale i giapponesi onorano le anime dei loro cari defunti. Si dice che urabon-e derivi dalla parola sanscrita ullambana, che significa “appeso a testa in giù”.…
I saluti estivi, shochū mimai
Ieri sera, al mio rientro dal lavoro, ho trovato mia moglie intenta a scrivere su delle cartoline colorate con una fudepen, una particolare tipo di penna a punta flessibile molto diffusa in Giappone per scrivere su biglietti di auguri o…
Risshū, il giorno in cui inizia l’autunno
Da oggi il Giappone entra nel periodo del risshū (立秋). Il clima e il territorio giapponesi hanno contribuito a plasmare una cultura e delle tradizioni uniche. Per comprenderle a fondo, basta osservare le numerose cerimonie e usanze legate ai 24…
Il castello di Hara
L’ ultimo baluardo del cristianesimo in Giappone Sulle pendici del Monte Unzen nella penisola di Shimabara, riposano silenziose le rovine del castello di Hara, testimonianza tangibile di un passato tumultuoso. Centro della ribellione di Shimabara-Amakusa (1637-1638), offre oggi ai visitatori…
Koromogae
Il cambio d’abiti Il primo giorno di Giugno e di Ottobre, del calendario lunare, si celebra il koromogae no hi (衣替えの日), una tradizionale usanza giapponese che prevede il cambio degli abiti in base alle stagioni. Sebbene questa pratica sia profondamente…
Fumizuki
稲の穂が実る月 Ine no ho ga minoru tsuki Il mese durante il quale matura il riso I nomi dei mesi del vecchio calendario lunare risuonano ancora oggi come echi di un’epoca passata, portando con sé un’aura di bellezza mista a nostalgia.…
L’incidente della Daigo Fukuryū Maru
La Daigo Fukuryū Maru (第五福竜丸, “nave del drago fortunato numero cinque”), un peschereccio giapponese per la pesca del tonno, appartenente alla flotta del porto di Yaizu (Shizuoka), divenne involontariamente protagonista di uno degli eventi più tragici legati ai test nucleari.…
Il ponte Ichijō Modoribashi, il confine tra il mondo dei vivi e quello dei morti
Fin dai tempi antichi, i ponti hanno rappresentato punti fondamentali delle arterie vitali per le comunità, facilitando il commercio, la comunicazione e la vita quotidiana delle persone. Oltre a collegare sponde e territori, i ponti hanno assunto un ruolo simbolico,…
Perché i fantasmi del folklore giapponese indossano spesso un kimono bianco?
Shinishōzoku, l’abito dei defunti Prima di parlare del shinishōzoku mi permetto una breve introduzione sul concetto di morte, di aldilà e di fantasma nella cultura giapponese. La morte e l’oltretomba nella cultura giapponese Nella tradizione giapponese, la morte assume un…
小満 – Shōman
Mentre sistemavo gli appuntamenti di lavoro sul calendario ho visto riportata la seguente frase: 「万物盈満すれば草木枝葉繁る」 Banbutsu eiman sureba kusaki edaha shigeru Il significato di questa frase è che quando il clima diventa mite le piante e gli altri esseri viventi…