
Ricordo della memoria dei piloti dei kaiten
Il 25 aprile si è svolta a Hiji, nella prefettura di Ōita (Kyūshū), una cerimonia commemorativa presso il santuario Kaiten (Kaiten jinja, 回天神社), in memoria dei caduti nelle operazioni “kaiten“, i siluri umani utilizzati dalla Marina Imperiale Giapponese durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale.
I partecipanti erano circa una sessantina, tra cui autorità locali e familiari che hanno osservato un minuto di silenzio in onore dei caduti. La cerimonia assume un significato particolare poiché cade nell’anno che segna l’80° anniversario della fine del conflitto nel Pacifico.

Sviluppati nelle fasi finali della guerra del pacifico, quando la sconfitta del Giappone appariva ormai inevitabile, i kaiten (回転), conosciuti anche come ningen-gyorai (人間魚雷, siluro umano), erano un’arma d’attacco speciale: siluri modificati per essere guidati da un pilota destinato a schiantarsi contro le navi nemiche, sacrificando la propria vita in missioni suicide, proprio come facevano i piloti tokkōtai a bordo dei loro aerei.
Nella cittadina di Hiji si trovava la base di Ōga, una delle quattro basi dedicate all’addestramento e alle operazioni dei kaiten. Sul sito di questa ex base sorge oggi il santuario kaiten, che custodisce la memoria dei 1.073 militari morti in operazioni o durante addestramenti legati ai kaiten in tutto il paese.
La data del 25 aprile è stata scelta perché ricorda il giorno del 1945 in cui fu costituita l’unità kaiten proprio nella base di Ōga. Uno dei partecipanti, il cui padre (morto di recente) fu addestrato come pilota di kaiten ma sopravvisse alla guerra, lo ricorda come una “una persona che parlava poco della sua esperienza durante la guerra” e riporta un racconto terribile, legato all’addestramento con i kaiten a cui fu sottoposto il padre. “Durante un’esercitazione si incagliò su una spiaggia sabbiosa, rimanendo bloccato all’interno del siluro per diversi giorni.” L’uomo poi conclude: “Fortunatamente, la guerra finì prima che partisse per una missione. Credo che ogni anno fosse profondamente grato di essere sopravvissuto e ricordasse con rispetto i 1.073 caduti che oggi ricordiamo presso questo santuario.”
Nonostante la sua importanza storica, moltissimi giapponesi, compresi anche gli abitanti della zona, conoscono poco la storia della base di Ōga e dei suoi addestramenti. Per mantenere viva la memoria di questo complesso capitolo della storia giapponese, in un parco è stato installato un modello in scala reale del siluro kaiten, assieme a fotografie e reperti storici.

La cerimonia presso il santuario kaiten e l’esistenza del parco commemorativo a Hiji sono fondamentali per contrastare l’oblio che minaccia queste pagine dolorose di storia, specialmente considerando la limitata conoscenza attuale persino tra i residenti locali. Ricordare il sacrificio estremo dei 1.073 giovani piloti dei kaiten non è solo un dovere verso la loro memoria individuale e collettiva, ma anche un potente invito a riflettere profondamente sulle tragiche conseguenze dei conflitti e sulla disperazione che può generare la guerra. Il suono del silenzio osservato durante la commemorazione e la muta testimonianza del siluro esposto nel parco riecheggiano come un monito perenne, riaffermando con forza l’inestimabile valore della pace, un bene da coltivare e difendere strenuamente, oggi più che mai.

Kamusari
Potrebbe anche piacerti

Kamusari
Aprile 21, 2025
Shichifukujin – 七福神
Dicembre 31, 2023