La Cina come superpotenza

Prima di tutto vorrei attirare l’attenzione sul fatto che non c’è molto accordo circa il presente e il futuro della Cina. Vedi l’immagine in calce. Secondo me, e ripeto secondo me, quest’idea che la Cina stia per diventare una superpotenza è sbagliata e la Cina stessa ha dichiarato di ritenere la cosa improbabile. Questo per

Cenni di architettura giapponese

Cenni di architettura giapponese Con le dovute eccezioni, i luoghi storicamente significativi a Kamakura sono luoghi di culto. Ciò è in parte dovuto al fatto che, in Giappone come in altri paesi, le istituzioni religiose hanno attirato più denaro e migliori talenti rispetto ad altri strati sociali. Infine, è successo perché i templi e i

Il confucianesimo giapponese

Per cominciare, bisogna considerare che il confucianesimo giapponese non solo deriva da una sola corrente del confucianesimo, il neo confucianesimo, ma è stato profondamente alterato anche su questioni essenziali dopo il suo arrivo in Giappone. In tutta la sua storia qui, storia che comincia con l’arrivo del buddhismo dal continente in una data convenzionalmente fissata

Il tramonto dei Tokugawa

La comparsa delle “Nere Navi” del Commodoro Matthew Perry nel 1853 e la sua richiesta di apertura dei porti giapponesi al commercio estero sono spesso viste come l’evento che ha posto fine all’isolamento del Giappone e ha portato alla fine dello shogunato Tokugawa. Tuttavia, è importante notare che il Giappone stava già affrontando numerose sfide

Le follie degli ee janaika

Nel post precedente abbiamo visto che il periodo finale dello shogunato dei Tokugawa fosse caotico e come la fine dello Shogunato fosse nell’aria. Le navi di Perry erano arrivate al momento giusto per dare un calcio finale alla alla situazione. Uno dei movimenti più strani, e il termine è eufemistico, del periodo fu quello dei

Il buddhismo di KAMAKURA

Ovvero, il buddismo dei poveri Domanda: potresti definire il buddhismo d Kamakura? BOT:  Il buddhismo di Kamakura è una forma di buddhismo giapponese che emerse nel periodo Kamakura (1185-1333) del Giappone. Questa forma di buddhismo si sviluppò come reazione al buddhismo tradizionale giapponese, noto come Nara Buddhism, che era diventato sempre più corrotto e

JapanItalyUSAUnknown