Sei meteoropatico? In Giappone abbiamo la soluzione per te!

Okay, amici metereopatici, preparatevi a fare un viaggio qui nel paese del sol levante, dove la vostra battaglia contro il meteo non è solo compresa, ma è praticamente stata trasformata in scienza! Siete pronti a scoprire le tenki-tsū yohō – 天気通予報 -, ovvero le previsioni per chi soffre di meteoropatia? Vi è mai capitato di

A scuola in bici? In Giappone non è così semplice come sembra!

Come genitore italiano che vive in Giappone, ogni giorno mi imbatto in piccole e grandi differenze culturali, soprattutto osservando i miei figli frequentare le scuole locali. Alcune affascinanti, altre un po’ spiazzanti. Una di quelle che non ti aspetti riguarda un gesto apparentemente banale come…andare a scuola in bicicletta. Forse noi in Italia diamo per

Festival della ceramica di Arita

Anche quest’anno, approfittando delle vacanze della Golden Week, ho visitato con la mia famiglia la vicina città di Arita, a meno di 30 chilometri da casa. La nostra meta era il celebre Arita Tōkichi (有田陶器市), l’annuale festival della ceramica che anima la città proprio in questo periodo. Arita è un’affascinante cittadina situata nella prefettura di

La storia di Hirado e l’incontro tra Giappone ed Europa

Ieri, approfittando dello Shōwa no Hi – festività nazionale dedicata sia alla riflessione sul complesso periodo del regno dell’Imperatore Hirohito (1912-1989) sia al futuro del paese – ho deciso di trascorrere la giornata con la mia famiglia in un luogo carico di storia. Un viaggio nella storia: perché Hirado? Abbiamo scelto Hirado, un’isola-città nella prefettura

Hakkō ichiu: da mito fondatore a slogan di guerra

Immagina una frase antica, quasi dimenticata, che affonda le sue radici nel mito stesso della creazione del Giappone. Una frase che, nelle sua origine leggendaria, sembrava sussurrare un sogno di unità universale, di un mondo raccolto sotto un unico grande tetto. Questo rappresentava inizialmente hakkō ichiu (八紘一宇). Eppure, questa espressione, evocativa e quasi poetica, nel

Kaizan-sai: il rito shintoista che che apre la stagione alpinistica in Giappone

Prendendo spunto da un recente articolo pubblicato su un quotidiano on-line giapponese riguardo l’apertura della stagione escursionistica sul monte Nantai a Nikkō, mi è sembrato interessante approfondire un aspetto centrale di questo evento per chi non lo conoscesse: il rito shintoista noto come kaizan-sai (開山祭). Il kaizan-sai, traducibile letteralmente come “festa dell’apertura della montagna”, è

Ricordo della memoria dei piloti dei kaiten

Il 25 aprile si è svolta a Hiji, nella prefettura di Ōita (Kyūshū), una cerimonia commemorativa presso il santuario Kaiten (Kaiten jinja, 回天神社), in memoria dei caduti nelle operazioni “kaiten“, i siluri umani utilizzati dalla Marina Imperiale Giapponese durante le fasi finali della Seconda Guerra Mondiale. I partecipanti erano circa una sessantina, tra cui autorità

Kamusari

Significato e legame con la mitologia giapponese Disclaimer Le analisi e le connessioni presentate in questo articolo riguardo al termine “Kamusari” in One Piece e il suo potenziale legame con la mitologia giapponese, in particolare con il Kojiki e le figure di Izanami e Izanagi, rappresentano interpretazioni e riflessioni personali dell’autore. Sebbene il termine “Kamusari”

L’animismo latente del Giappone moderno

Dal mio punto di vista di straniero che vive in Giappone, uno degli aspetti più affascinanti e sottili della cultura di questo paese è la percezione diffusa di una sorta di “presenza” nel mondo naturale e persino negli oggetti. Questa sensibilità, che affonda le radici in quello che potremmo definire animismo, sembra permeare l’ambiente in

Energia nucleare in Giappone

Situazione attuale, piani futuri e il ruolo cruciale delle rinnovabili Introduzione: il contesto post-Fukushima Contrariamente a una percezione talvolta diffusa all’estero, il fabbisogno elettrico del Giappone non è, allo stato attuale, sostenuto in maniera predominante dall’energia nucleare. L’incidente alla centrale di Fukushima Daiichi, conseguenza del terribile terremoto che ha colpito il Tōhoku nel marzo 2011,

JapanItalyUSAUnknown