Shinishōzoku, l’abito dei defunti
Prima di parlare del shinishōzoku mi permetto una breve introduzione sul concetto di morte, di aldilà e di fantasma nella cultura giapponese.
La morte e l’oltretomba nella cultura giapponese
Nella tradizione giapponese, la morte assume un ruolo centrale, quasi equiparabile all’importanza della vita stessa. Il trapasso segna l’inizio di un viaggio spirituale verso l’aldilà, dove l’anima del defunto si avventura nello yominokuni (黄泉の国), l’oltretomba shintoista, o nell’ anoyo (あの世), la terra pura del Buddhismo. Tuttavia, questo percorso non è privo di insidie: ostacoli e difficoltà possono intrappolare lo spirito, condannandolo a vagare come uno yūrei (幽霊), un fantasma tormentato, figura che ricorre frequentemente nel folklore giapponese.
Intrappolate in un limbo tra l’esistenza terrena e l’aldilà, queste figure tormentate hanno assunto un ruolo di primaria importanza nell’immaginario nipponico, divenendo protagoniste di innumerevoli storie e leggende permeando con la loro presenza la cultura popolare giapponese.
Tormentati da un’eterna inquietudine, gli yūrei sono gli spiriti di coloro che non hanno trovato pace dopo la morte. Spesso li si vede vagare alla ricerca di vendetta o punizione per i torti subiti in vita. La tradizione shintō insegna che dentro di noi risiede un kami, simile all’anima che pervade il nostro corpo fisico. Al cessar della vita, il kami si libera dalla sua veste terrena.
Questo spirito deve raggiungere l’aldilà, ma il viaggio può essere arduo. Per questo motivo, in Giappone, quando un membro della famiglia muore, i parenti in vita devono vegliare sul defunto, aiutarlo e accompagnarlo nel suo viaggio verso l’aldilà attraverso specifici rituali, detti kuyō (供養). Una volta superati tutti gli ostacoli per raggiungere l’aldilà, questo antenato veglierà a sua volta sui suoi discendenti sulla terra per proteggerli da qualsiasi sventura.
Tuttavia, coloro che hanno subito una morte innaturale, lasciando questioni aperte o non avendo avuto un funerale adeguato, potrebbero rimanere intrappolati tra la vita e la morte. Di conseguenza, gli yūrei sono queste anime tormentate, definite come disconnesse, che non troveranno pace finché non risolveranno i loro problemi terreni.
Il termine yurei deriva dalla combinazione di due kanji: 幽 (yū), che significa “oscuro” o “tenebroso”, e 霊 (rei), che significa “anima” o “spirito”. Un yūrei generalmente assume una forma umana priva di piedi e fluttua nell’aria. Inoltre, è caratterizzato da lunghi capelli neri e indossa un kimono bianco, simile a quelli utilizzati durante i riti funebri. Può presentare anche delle deformità, in quanto conserva l’aspetto che aveva al momento del decesso.
Nella cultura giapponese, la collera dei defunti che non riescono a trovare riposo è sempre stata fonte di timore. Per tale ragione, ogni volta che un imperatore decedeva, si rendeva necessario il trasferimento in un nuovo palazzo, poiché si credeva che lo yūrei del precedente imperatore potesse tormentare il suo successore.
Lo stesso discorso valeva per un celebre rituale suicida, il seppuku (切腹): quando un samurai subiva una sconfitta in battaglia, gli era concessa la possibilità di morire “con dignità”, non per mano del nemico, ma per sua stessa mano. In questo modo, si credeva di evitare anche la potenziale comparsa di uno yūrei vendicativo dopo la sua morte.
Shinishōzoku, l’abito dei defunti
Il kyōkatabira
Il kimono bianco che la maggior parte dei giapponesi indossa al momento della sepoltura è chiamato kyōkatabira (経帷子). La parola stessa è composta da due kanji: kyō in riferimento ai sutra buddisti e katabira (帷子) che indica un kimono leggero senza fodera, che veniva indossato in occasioni informali, spesso in casa.
Nato dalla fibra grezza della canapa, il katabira trovò la sua ascesa durante il periodo Heian (794-1185). In questo periodo, il bianco del katabira assunse un significato più profondo, divenendo espressione di un connubio tra le tradizioni shintoiste e buddiste. L’imperatore, durante le cerimonie sacre, sfoggiava un byakue (白衣), un kimono bianco di seta, mentre i sacerdoti shintoisti adottarono un abito simile, il jōe (浄衣), che significa “abito purificato”. Ancora oggi, le spose nel giorno delle nozze velano la loro bellezza con uno shiromuku (白無垢), un kimono bianco simbolo di purezza immacolata.
I preti buddisti, in contrapposizione alle sete pregiate del byakue e del jōe, preferirono la canapa grezza per i loro abiti, dando vita al kyōkatabira. Questo katabira, recante incisi sutra buddisti, divenne l’indumento distintivo dei pellegrini buddisti durante i loro viaggi in Giappone, simboleggiano la purezza e la dedizione al loro cammino spirituale.
Bianco, il colore della purezza
Nel paese del sol levante, il bianco domina la scena dei funerali. Ma perché questa scelta cromatica? Le ragioni si intrecciano con la tradizione e la simbologia. Il bianco, emblema di purezza e distacco dal mondo terreno, si contrappone al rosso, simbolo di vita e vitalità, secondo il principio del kōhaku (紅白). Un binomio che accompagna il defunto nel suo passaggio verso l’aldilà.
Come ho già scritto in altri articoli, il bianco rappresenta da tempo immemore la purezza, in particolare quella rituale. Lo Shintō pone grande enfasi sulla pulizia e la purificazione. Infatti, in molti santuari shintoisti troviamo un luogo dedicato alle abluzioni, un rito da compiere prima di entrare.
La purezza rituale va oltre il semplice bagno, seppur parte importante della tradizione giapponese. Per raggiungerla, è necessario liberarsi dal kegare (穢れ), le “impurità”, attraverso una serie di riti specifici condotti da un sacerdote. Il kimono bianco, simbolo visibile di purezza, è riservato a tre categorie: sacerdoti, spose e defunti (veniva indossato anche da chi si apprestava a commettere il seppuku).
Il bianco è anche il colore associato agli yūrei, i fantasmi.
L’abito dei defunti
Come abbiamo già approfondito diverse volte all’interno del nostro blog, il Buddismo arrivò in Giappone intorno al VII secolo d.C. e trovò terreno fertile per diffondersi. Incontrando lo Shintoismo, religione già radicata nel paese, diede vita a un sincretismo unico (神仏習合, shinbutsu-shūgō), ben distinto dalle sue origini.
Nel corso dei secoli, shintoismo e buddismo si separarono, assumendo ruoli differenti: i kami dello shintoismo proteggono i viventi, mentre le divinità buddiste si prendono cura delle anime dei defunti. Il buddismo divenne così protagonista dei riti funebri, tradizione che ancora oggi caratterizza la cultura giapponese.
Nella tradizione buddista, la morte non segna la fine, ma l’inizio di un nuovo ciclo di esistenza (輪廻転生, rinne-tensei). In Giappone, i fedeli buddhisti onoravano questa credenza vestendo i defunti come fossero dei pellegrini in procinto di intraprendere il loro ultimo viaggio, conosciuto come li shidenotabi (死出の旅), letteralmente “il viaggio finale verso la morte”. L’abito indossato, lo shinishōzoku (死装束), aveva un significato preciso: “l’abito di chi va incontro alla morte”.
Lo shinishōzoku
Tutti gli elemento che compongono lo shinishōzoku, l’abito tradizionale buddista per i defunti in Giappone, hanno un significato simbolico preciso.
Il kyōkatabira, conosciuto anche come shirokatabira (白帷子), un kimono bianco, rappresenta la purezza del defunto. I sutra scritti all’interno offrono preghiere per il suo passaggio nell’aldilà. Guanti (手甲, tekkō) e ghette (脚絆, kyahan) proteggono il corpo durante il viaggio. Un cappello di paglia (網笠, amigasa) protegge dal sole, mentre calzini (足袋, tabi) e zoccoli (草履, zōri) facilitano il cammino. Un bastone (杖, tsue),nella mano dominante, offre sostegno al defunto e il juzu (数珠), nell’altra mano. Una borsello detto sudabukuro (頭陀袋) contiene sei monete di carta conosciute come rokumonsen (六文銭) per il pagamento per il traghetto sul fiume Sanzu (三途の川), che conduce nell’aldilà. Sulla fronte viene posto un panno bianco triangolare detto tenkan (天冠).
Si dice che i monaci scrivessero le scritture per cancellare i peccati commessi in vita e per ottenere una buona illuminazione. Le donne della famiglia del defunto si riunivano per cucire a mano il kyōkatabira. C’erano delle regole ben precise: non si potevano usare lame per tagliare il tessuto, non si potevano usare spille da balia e non si potevano fare nodi con il filo.
Nella tradizione giapponese, la piegatura di yukata e kimono segue una regola precisa: “sinistra su destra” per i vivi, “destra su sinistra” per i defunti. Mia moglie mi ha spiegato che questa tradizione deriva dal passato quando il modo in cui si piegava il kimono era un modo visibile per mostrare il proprio rango sociale. Le persone di corte erano solite piegare il kimono sinistra su destra mentre le persone comuni, specialmente i lavoratori per favorire i movimenti, erano soliti piegarlo da destra su sinistra.
Mi preme ricordare che lo shinishōzoku qui sopra descritto appartiene alla tradizione giapponese e non è detto che sia mandatoriamente seguito al giorno d’oggi. A volte viene fatto indossare al defunto sotto gli abiti da lui preferiti mentre era in vita.
Nelle cerimonie funebri shintoiste, la consuetudine prevede l’utilizzo di una manica corta bianca e dello shaku (笏,il bastone cerimoniale), richiamando l’abbigliamento dei sacerdoti shintoisti prima della deposizione nella bara. Tale pratica trova la sua origine nella tardiva legittimazione dei funerali shintoisti, risalente al periodo Meiji, che ha portato all’appropriazione di diverse tradizioni buddhiste preesistenti dalle quali lo shintoismo ha attinto.
Il tenkan
Che cos’è il tenkan?
Il tenkan è un elemento iconico della rappresentazione dei fantasmi nella cultura giapponese. La sua forma triangolare e il suo colore bianco sono spesso associati a concetti di morte, spiritualità e purificazione. Tuttavia, il significato preciso del tenkan può variare a seconda del contesto e della storia in cui viene utilizzato.
In alcune regioni è chiamato anche zukin (頭巾), hitaieboshi (額烏帽子) o kamikakushi (髪隠し). Fa parte del vestito funebre indossato dal defunto.
Il tenkan che cinge la loro fronte può essere interpretato come una benda o una copertura per una ferita ricevuta al momento del decesso, oppure come un simbolo del trauma e della sofferenza patiti durante la loro vita terrena e rappresenta un elemento chiave nella tradizione funeraria giapponese. Le sue funzioni e il suo simbolismo sono molteplici, come testimoniano le diverse interpretazioni che ne emergono.
- Un segno di rispetto verso il Re Enma, figura venerata nell’oltretomba che giudica le anime dei dannati e assegna loro la pena che si sono meritati con le azioni compiute durante la loro vita
- Un mezzo per proteggere i defunti dalle forze oscure dell’inferno
- Un emblema di status sociale, che conferisce al defunto un’identità aristocratica nell’aldilà
Il significato del termine tenkan non si riferisce esclusivamente alla striscia di stoffa bianca a forma di triangolo. Anche il copricapo indossato dalle bambole Hina viene chiamata tenkan, così come un elemento del costume del teatro No. Nel teatro No, il tenkan sembra essere utilizzato per i personaggi di alto rango o per rappresentare divinità e creature celesti.
Sotto questa luce, il tenkan indossato dai defunti potrebbe rappresentare il desiderio degli antichi di “inviare i propri cari nell’aldilà con un aspetto nobile”.
Il delicato atto di vestire il defunto con il kimono funebre rappresenta un momento cruciale nel complesso rituale funebre giapponese. Questa pratica, carica di simbolismo e significato culturale, assume due forme principali: la vestizione preliminare durante la pulizia del corpo in ospedale e la vestizione definitiva al momento della chiusura della bara, in presenza di familiari e parenti.
La modalità di vestizione può variare: in alcuni casi, il kimono viene indossato correttamente, inserendo le braccia nelle maniche del defunto, mentre in altri viene semplicemente steso sul corpo. In alcune regioni, persiste la superstizione di vestire il defunto al rovescio, come a voler sottolineare il passaggio dal mondo dei vivi a quello dei morti.
Ogni aspetto di questo rituale, dalla scelta del kimono al modo in cui viene indossato, è permeato di profondo significato e riflette il profondo rispetto e la cura che la cultura giapponese riserva ai propri defunti.
In passato si credeva che gli spiriti dopo la morte siano masse di luce bianca e questo sembra abbia portato all’ associazione del kimono funebre al bianco degli spiriti.
Inoltre, l’idea che i fantasmi indossano il kimono funebre si è diffusa nella società perché nelle storie di fantasmi e nelle rappresentazioni kabuki, i morti sono rappresentati indossando un kimono funebre per essere facilmente identificati come tali.