Satsuki – 皐
Maggio
Maggio è arrivato, ammantando il paesaggio con una vegetazione rigogliosa che abbaglia gli occhi. Quando si parla di nomi tradizionali giapponesi per questo mese, satsuki è sicuramente il più familiare. Ma sapete che Maggio vanta una ricca varietà di appellativi alternativi?
Molti calendari, oltre ai numeri da 1 a 12 per i mesi, riportano anche i nomi alternativi dei mesi appartenenti al kyūreki (旧暦), il vecchio calendario luni-solare. Sebbene ci sia una differenza di circa un mese tra il calendario lunare e quello solare, i nomi alternativi dei mesi, wafū-getsumei (和風月名), sono ancora molto suggestivi, apprezzati e utilizzati anche nel calendario solare.
Maggio: un mese ricco di storia e tradizione
Nella tradizione giapponese, il mese di Maggio era conosciuto con il nome di satsuki (皐月). L’origine di questo appellativo è incerta e avvolta nel fascino della storia.
Una delle ipotesi più accreditate suggerisce che il termine satsuki derivi da sanaezuki (早苗月), un termine antico che indicava il “mese del sanane“, ovvero il periodo in cui le piantine di riso venivano trapiantate nelle risaie. Con il tempo, sanaezuki si sarebbe semplificato in satsuki, conservando comunque il legame profondo con la coltivazione del riso. Basandosi su questa ipotesi, il termine satsuki rappresenterebbe semplicemente il “mese del trapianto del riso”, sottolineando l’importanza cruciale di questa attività per la società agricola giapponese.
Anche l’adozione del primo kanji “皐” (questo kanji era utilizzato come sostituto del kanji 早 che compone il temine sanae “早苗”) che come compone la parola satsuki non è casuale. Questo carattere racchiude in sé un significato: “riso offerto ai kami“. La scelta di questo kanji riflette la venerazione e la gratitudine che il popolo giapponese nutriva nei confronti delle divinità agricole, considerate garanti del raccolto e della prosperità.
Maggio, con la sua esplosione di verdeggiante bellezza, rappresentava per i giapponesi un momento di grande fermento e speranza. Era il mese in cui si onoravano i kami, e si celebrava il rito propiziatorio del trapianto del riso, un gesto che simboleggiava la rinascita e la promessa di un futuro abbondante.
I nomi alternativi di Maggio nell’antico calendario lunare
Facendo qualche ulteriore ricerca si può scoprire che oltre al sopracitato satsuki, il mese di Maggio vanta un ricco repertorio di nomi alternativi nella tradizione giapponese legata all’antico calendario lunare.
Sanaezuki (早苗月): Il mese del sana
Le piantine di riso vengono coltivate nelle nawashiro (苗代), le semenzaie, fino a raggiungere un’altezza di circa 20 centimetri, pronte per essere trapiantate nelle risaie. Queste giovani piantine sono chiamate proprio sanae (早苗).
Nel calendario lunare, Maggio coincideva con il periodo del trapianto del riso, da cui il nome sanaezuki, che letteralmente significa “mese del sanae” (mese del trapianto del riso).
Samidaretsuki (五月雨月): Il mese delle piogge
Samidare (五月雨) è il termine giapponese che indica lo tsuyu (梅雨), ovvero stagione delle piogge, un periodo caratterizzato da precipitazioni frequenti e intense.
Anche in questo la lettura “sa” di “samidare” (五月雨) è lo stesso “sa” di “satsuki” (皐月), mentre “midare” (みだれ) significa “gocciolare”. Nel giapponese antico, “samida” (五月雨) era usato anche come verbo, nella forma “samidareru” (五月雨る). In questa eccezione di “samidare“, assume il senso di “pioggia scrosciante”, sottolineando l’abbondanza e l’intensità delle precipitazioni tipiche di questo periodo.
In passato, le popolazioni rurali sfruttavano sapientemente le piogge di Maggio per facilitare il trapianto del riso nelle risaie. L’acqua abbondante creava infatti un ambiente ideale per l’attecchimento delle piantine e per il loro successivo sviluppo.
La coincidenza del periodo delle piogge con il mese di Maggio nel calendario lunare ha dato origine al nome samidarezuki, che testimonia il profondo legame tra la cultura giapponese e i ritmi naturali, riconoscendo nella pioggia di Maggio un elemento essenziale per la prosperità dei campi e la sussistenza della comunità.
Tsukimizuzuki (月不見月): Il mese in cui la luna scompare
Durante la stagione delle piogge, il cielo è spesso coperto da dense coltri di nuvole, rendendo la luna quasi invisibile. Per questo motivo, il mese di Maggio nel calendario lunare era anche conosciuto come tsukimizuzuki ( 月不見月), che letteralmente significa “mese in cui la luna scompare”.
Satsukiyami – 五月闇 – L’ oscurità permanente
L’oscurità persistente di queste notti di pioggia era chiamata satsukiyami (五月闇). In un’epoca priva di elettricità, la differenza di luminosità tra una notte con luna e una senza luna era abissale ed influenzava sostanzialmente la vita delle persone.
L’assenza della luna durante il mese di Maggio non era solo un fatto naturale e pratico, ma assumeva anche una valenza simbolica e poetica. L’oscurità profonda avvolgeva la natura in un velo di mistero, alimentando la fantasia e l’immaginazione. Le leggende e i racconti popolari si intrecciavano con le paure ataviche dell’uomo di fronte all’ignoto.
L’impossibilità di ammirare la luna, simbolo di bellezza e serenità, poteva anche indurre a un senso di malinconia e nostalgia. In questa atmosfera silenziosa e raccolta, le persone erano piu propense a riflettere sulla propria vita, sui propri sogni e sulle proprie paure.
L’oscurità persistente poteva anche essere vista come un monito sulla transitorietà della vita e sulla caducità di tutte le cose. La luna, pur nella sua bellezza e luminosità, era soggetta a periodi di assenza, così come la vita umana è costellata di momenti di gioia e di dolore.
L’assenza della luna durante il mese di Maggio poteva anche essere interpretata come un invito a riscoprire la bellezza dell’ordinario e a valorizzare la luce che ci circonda ogni giorno. Le stelle, pur meno appariscenti della luna, continuavano a brillare nel cielo, offrendo un tenue ma suggestivo bagliore.
Tsukimizuzuki, il mese in cui la luna scompare, rappresentava un periodo ricco di sfumature e suggestioni per le persone dell’antico Giappone. Un momento di oscurità e mistero, ma anche di riflessione, introspezione e riscoperta della bellezza dell’ordinario. Un monito sulla fragilità della vita, ma anche un invito ad apprezzare la luce che ci circonda ogni giorno.
Ume no irozuki (梅の色月): Il mese in cui le prugne si tingono di colore
La stagione delle piogge (梅雨, tsuyu in giapponese) coincide con il periodo di maturazione delle prugne, da cui il termine “tsuyu” (梅雨), che letteralmente significa “pioggia di prugne”.
Nel calendario lunare, Maggio corrispondeva al momento in cui le prugne, inizialmente verdi, si tingevano gradualmente di giallo e rosso. Questo fenomeno cromatico diede origine al nome alternativo Ume no irozuki (梅の色月), che significa “mese in cui le prugne si tingono di colore”.
Un altro appellativo per Maggio nel calendario lunare era umezuki (梅月 o bai-getsu), che significa semplicemente “mese delle prugne”.
L’associazione tra le prugne e il mese di Maggio testimonia il profondo legame che univa gli antichi giapponesi alla natura. Essi erano attenti osservatori del mondo naturale e ne traevano ispirazione per la loro vita quotidiana, la loro arte e la loro cultura.
I pruni e i loro frutti in maturazione rappresentavano per gli antichi giapponesi un simbolo di bellezza, fragilità e rinascita. La loro breve fioritura e il rapido passaggio dal verde al giallo e al rosso richiamavano la caducità della vita e la bellezza effimera della natura. Un momento di contemplazione della bellezza effimera della natura, un invito alla riflessione sulla vita e sulla sua transitorietà, e una celebrazione del profondo legame che univa l’uomo al mondo naturale.
Gogetsu – 午月
Gogetsu (午月) è un altro nome per il mese di maggio in giapponese e deriva dal fatto che in questo mese si celebra il tango no sekku (端午の節句) meglio conosciuto come kodomo no hi (子供の日), il giorno dei bambini.
Il kanji “tan” (端) che compone il termine “tango” preso singolarmente significa “inizio” o “primo”. In origine, il tango no sekku si celebrava il primo giorno “uma” (午) del mese, che corrisponde al segno del cavallo nello zodiaco cinese. Da qui sembra derivino le origini del termine gogetsu. Tuttavia, nel corso del tempo, la data è stata fissata al 5 Maggio.
Si dice che in questo periodo, le persone erano tormentate da malattie e insetti, quindi il tango no hi divenne anche un’occasione per scacciare gli spiriti maligni e pregare per la fine delle epidemie.
Esiste un’ altra teoria legata a questa variante del nome di Maggio importara dall’antica Cina la cui popolazione ha sempre ha dimostrato un grande interesse per il firmamento, specialmente per la costellazione dell’orsa maggiore. Secondo il sistema detto gekken (月建), le tre stelle che formano il manico del “mestolo celeste” erano conosciute con il nome di tohei (斗柄). La posizione serale del tohei rispetto ai dodici segni zodiacali cinesi determinava il nome di ogni mese.
Seguendo questa logica, il 5° mese lunare era chiamato keigo no tsuki (建午月), o uma no tsuki (午の月).
Questo sistema di denominazione lunare, basato sulla posizione dell’Orsa Maggiore, era un modo ingegnoso per tenere traccia del tempo e connettere i cicli celesti con i mesi dell’anno. Sebbene non sia più utilizzato nella vita quotidiana, offre un affascinante spunto di riflessione sulla relazione tra l’uomo e il cosmo nell’antica cultura cinese e giapponese.
Tagusatsuki – 田草月
Il termine giapponese tagusa (田草) si riferisce alle erbacce che crescono tra le piantine di riso nelle risaie. In questo periodo, le erbacce proliferano e la loro rimozione detta takusatori (田草取り), era un lavoro fondamentale dopo la piantagione del riso.
Le erbacce, se non estirpate, crescono rapidamente e ostacolano la crescita del riso. Per questo motivo, era necessario ripetere l’operazione più volte durante questo mese.
Tachibazuki – (橘月)
Il mese di maggio lunare era anche chiamato tachibazuki (橘月) perché in questo periodo fioriscono i fiori di tachibana.
Tachibana è una pianta appartenente alla famiglia degli agrumi. I suoi fiori sono bianchi e profumano di freschezza.
Satsuki, con la sua ricca storia e le sue molteplici sfumature di significato, rappresenta un affascinante tassello del patrimonio culturale giapponese, offrendo una preziosa testimonianza del profondo legame che univa l’uomo alla natura e ai suoi cicli vitali.