Piccolo dizionario di termini attinenti la religione in Giappone
Amida Nyorai
Giapponese scritto: 阿弥陀如来
Divinità venerata dalla scuola buddista Jōdo. Appartiene al gruppo dei tathagata (detti anche buddha, nyorai in giapponese), cioè coloro che hanno già raggiunto l’illuminazione. A Kamakura è venerato, tra gli altri, a Hasedera, Kōtokuin e An ‘yōin, tutti templi Jōdo.
Il gruppo nella foto è chiamato Sanzebutsu (三世佛, o i Buddha delle Tre Ere). Essi sono, da sinistra a destra, Amida (buddha del passato), Shaka (buddha del presente) e Miroku (buddha del futuro).
Amida Sanzon
Giapponese scritto: 阿弥陀三尊
Un trio di statue, in piedi o sedute, con il nyorai Amida al centro. I due assistenti sono solitamente il bosatsu Kannon a sinistra e Seishi (勢至) a destra.
Ashikaga Takauji
Giapponese scritto: 足利尊氏
Generale di Kamakura che fondò il secondo shogunato del Giappone. Il suo clan governò il paeseda poco dopo la caduta di Kamakura fino, almeno formalmente, al 1573.
Bosatsu
Giapponese scritto: 菩薩
Chi potrebbe raggiungere l’illuminazione, ma non lo fa per rimanere su questa terra e salvare altri.
Clan Ashikaga
Giapponese scritto: 足利氏
Vedere Ashikaga Takauji.
Campata
Chiamata ken (間) in giapponese, la campata è la distanza tra due pilastri di un edificio o di una porta. Poiché la sua lunghezza può variare anche all’interno dello stesso edificio, è un’indicazione delle proporzioni, piuttosto che un’unità di misura.
Il numero di campate è quasi sempre dispari. Ad esempio, il butsuden di Kenchōji misura 5 x 5 campate.
Nella foto il Sanmon di Komyoji, che è largo cinque campate e profondo tre.
Bentendō
Giapponese scritto: 弁天
Vedi Benzaiten
Benzaiten
Giapponese scritto: 弁財天
Dea sincretica buddista e shintō associata all’acqua e venerata a Zeniarai Benten, Sugimotodera e Tsurugaoka Hachimangū. Si ritiene che sia un alter ego di Ugafukujin, il kami venerato insieme a lei a Zeniarai Benten. Nella foto qui sotto (per gentile concessione di Wikimedia Commons) la testa baffuta di Ugafukujin è visibile sopra la testa di Benzaiten. Si noti il torii.
Dō
Giapponese scritto: 堂
Suffisso, solitamente tradotto in inglese come hall, che indica un sotto-tempio all’interno di un complesso di templi (vedi garan). Il prefisso è di solito il nome della divinità che l’edificio ospita, come in Benten-dō (Sala di Benten), Jizōdō (Sala di Jizō), ecc. ma può occasionalmente essere qualcos’altro, come in Kaisandō o Soshidō (entrambe le parole significano “Sala del Fondatore”).
Bosatsu
Bosatsu
Giapponese scritto: 菩薩
Bodhisattva in inglese. Qualcuno che vuole raggiungere l’illuminazione, o che può raggiungerla ma non lo fa perché vuole rimanere in questo mondo per salvare gli altri. Si veda ad esempio Miroku Bosatsu.
Buddha
Qualsiasi essere umano che abbia raggiunto la perfetta illuminazione è chiamato buddha (notare la minuscola). Siddartha Gautama, fondatore del buddismo e normalmente chiamato semplicemente Buddha in maiuscolo, è uno di questi. Questo comporta un’ambiguità che può portare a fraintendimenti,
L’ambiguità viene evitata usando il termine Buddha storico per Gautama e buddha in minuscolo per gli altri, un uso che questa guida segue. Il problema persiste tuttavia quando il termine è maiuscolo perché fa parte di un nome proprio. Ad esempio, il Grande Buddha di Kōtokuin non è Gautama Buddha, ma Amida, un altro essere umano che ha raggiunto la perfetta illuminazione.
Il problema non esiste in giapponese, dove esistono parole separate per i due significati del termine inglese (Nyorai per buddha e Shaka Nyorai per il Buddha storico.
Butsuden
Giapponese scritto: 仏殿
Edificio che custodisce lo spirito del Buddha storico.
Tipico dell’architettura zen, ha una struttura unica (visibile a Kenchōji) con un tetto a gonna puramente decorativo a metà altezza che lo fa sembrare un edificio a due piani, mentre in realtà ne ha solo uno, e misura 5 x 5 campate con un nucleo interno di 3 x 3 campate circondato da un corridoio perimetrale largo 1 campata. Altre scuole chiamano la loro versione shakadō da Shaka Nyorai, il nome giapponese del Buddha storico.
Chinjūsha
Giapponese scritto: 鎮守社
Un chinjūsha è un santuario tutelare, cioè un santuario appartenente a un tempio buddista che ospita i kami tutelari del tempio. Di solito è piccolo, ma può essere molto grande.
Nella foto, il santuario tutelare di Kenchōji. Si noti che un rappresentante di Kenchōji si è fortemente opposto quando ho chiamato il loro santuario tutelare “santuario Shintō” in una bozza che gli avevo inviato, e mi ha chiesto di rimuovere la parola offensiva.
Intendeva dire che questo santuario è effettivamente dedicato a un’entità animistica giapponese, ma non ha nulla a che fare con l’istituzione dello Shintō.
Illuminazione
Traduzione libera dell’originale sanscrito bodhi (da cui bodhisattva), ovvero risveglio. Il termine indica infatti il risveglio alla vera natura della realtà, come se la si vedesse per la prima volta. L’illuminazione perfetta porta alla buddità.
Feng-shui
Giapponese scritto: 風水
Geomanzia cinese molto influente in Giappone. La funzione e la disposizione degli edifici di un tempio erano decise soprattutto in base alle sue regole.
Gongen
Giapponese scritto: 権現
Un gongen è un dio indiano che ha assunto le sembianze di un kami giapponese, per salvare più facilmente i giapponesi. Dettagli in Gongen di Wikipedia.
Gorintō
Giapponese scritto: 五輪塔
Un tipo estremamente comune di pagoda in pietra divisa in cinque sezioni, ognuna delle quali rappresenta uno dei cinque elementi della cosmologia giapponese. Per maggiori dettagli su questa importantissima pagoda e sulle sue varianti, si veda la sezione Pagode nel capitolo sull’Architettura tradizionale di questo libro o l’articolo Tō di Wikipedia.
Hachiman
Giapponese scritto: 八幡
Entità complessa custodita a Tsurugaoka Hachimangū, che possiede tratti sia buddisti che shintō ed è basata sullo spirito dell’imperatore mitologico Ojin. Nell’immagine il kami è ritratto come un monaco buddista, per attestare la sua conversione a quella religione.
Haibutsu Kishaku
Giapponese scritto: 廃仏毀釈
Un’ondata di violenza anti-buddista su scala nazionale, scatenata dalla separazione del buddismo dallo Shintō nel 1968 e che ha portato il buddismo sull’orlo dell’estinzione. Si veda “Kami e Buddha divorziano” nel capitolo “La religione in Giappone”. In questa immagine del XIX secolo, le campane dei templi demoliti vengono fuse per recuperare il bronzo.
Han
Giapponese scritto: 藩
Una delle centinaia di piccole regioni semi-indipendenti in cui era diviso il Giappone prima del 1868. Solitamente chiamata dominio in inglese, era di proprietà di un clan di guerrieri.
Buddha storico
Gautama Buddha, fondatore della religione buddista. Il termine viene utilizzato per evitare la confusione causata dal fatto che il termine Buddha ha due significati distinti. Per maggiori dettagli, si veda Nyorai.
Hodō o hattō
Giapponese scritto: 法堂
Un edificio utilizzato per le lezioni del capo sacerdote di un tempio Zen sulle scritture del buddismo (hō [法] in giapponese). Nella foto, il garan di Kenchōji, dove l’hōdō è il primo edificio da destra.
Hōjō
Giapponese scritto: 方丈
Da non confondere con gli Hōjō, il clan dominante di Kamakura. In teoria l’abitazione del capo sacerdote di un tempio, in pratica un edificio spesso utilizzato per altro. Nell’immagine, l’hōjō di Kenchoji è il primo edificio da sinistra.
Clan Hōjō
Giapponese scritto: 北条氏
Clan imparentato con il potente clan Taira di Kyoto, che tradì per sostenere Minamoto no Yoritomo, nemico mortale dei Taira. In seguito gli Hōjō avrebbero ucciso tutti i discendenti diretti dello shōgun, nominando una serie di fantocci che avrebbero obbedito ai loro ordini. In basso, lo stemma di famiglia del clan.
Hokkedō
Sala conferenze. Prende il nome dal Sutra del Loto (Hokkekyō), un testo sacro del buddismo.
Giapponese scritto: 宝篋印塔
Una grande pagoda in pietra con un terminale molto pronunciato.
Sotto alcuni hōkyōintō a Kōmyōji.
Honden
Giapponese scritto: 本殿
Sala principale di un santuario, sempre chiusa perché dedicata a un kami. Questo edificio, il più importante di un santuario, può mancare. In tal caso, viene sostituito da un oggetto naturale, ad esempio un albero o una roccia.
Iso Mutsu
Mutsu Iso (Gertrude Ethel Passigham, conosciuta in inglese anche come Iso Mutsu) è stata una donna britannica che ha scritto la prima guida moderna di Kamakura. Per maggiori dettagli, vedere l’articolo Jufukuji.
Iwasaka/iwakura
Giapponese scritto: 磐境/磐座
Le iwakura sono rocce ritenute essere yorishiro (vedi). Una iwasaka ne contiene uno) Si tratta di oggetti naturali in grado di attirare i kami. Nel caso dell’iwasaka, la roccia viene utilizzata anche come altare per il culto. Nella foto, un iwakura a Meigetsuin.
Jinguji
Giapponese scritto: 神宮寺
Centri religiosi che in passato comprendevano sia templi buddisti che santuari di kami. Erano la norma fino a quando non furono vietati dal governo Meiji nel 1868. Vedere Religione in Giappone. Nella foto, il Kumano Hongū Taisha nella prefettura di Wakayama, uno dei pochi jingūji ancora esistenti.
Jinja
Giapponese scritto: 神社
Vedi santuario.
Jizō
Giapponese scritto: 地蔵
Dio tutelare delle anime perdute, che guida alla salvezza. Si ritiene che si occupi soprattutto dei bambini. Spesso indossa una pettorina rossa e/o uno zucchetto ed è riconoscibile per la testa rasata. A volte si possono trovare sei statue di Jizō (Roku Jizō [六地蔵]) insieme, nel qual caso ognuna guida le anime di un diverso Regno di Esistenza. Vedi Hasedera.
Scuola Jōdo
Giapponese scritto: 浄土宗
Scuola di buddismo basata sul culto di Amida Nyorai.
Kaisandō
Giapponese scritto: 開山堂
Sala che custodisce il fondatore di un tempio. Nella foto, il Kaisandō di Kōmyōji.
Kamakura Gozan
Giapponese scritto: 鎌倉五山
Cinque templi zen di Kamakura (Kenchōji, Engakuji, Jufukuji, Jōchiji e Jōmyōji) che, insieme al Kyōto Gozan, di rango superiore, erano al vertice di una rete di templi zen immensamente influente a livello nazionale. Vedere il primo corso.
Kamakura Kaidō
Una rete di strade che collegava Kamakura al resto del Paese.
Oggi, lo stesso nome viene dato alla strada che da Kamakura va a Yamanouchi e oltre.
Kamakura Kubō
Giapponese scritto: 鎌倉公方
Kubō è un titolo paragonabile a shōgun che il ramo Kamakura della famiglia Ashikaga, rappresentanti dello shogunato Ashikaga nella regione del Kantō, assunse lasciando il titolo ufficiale di kanrei (管領) al clan vassallo Uesugi. L’uso di questo titolo, che implica una posizione pari a quella di uno shōgun, è una misura della crescente tensione tra i due rami del clan. Poiché esisteva un altro Kubō nella provincia di Koga, quelli di Kamakura sono chiamati Kamakura Kubō.
I sette ingressi di Kamakura
Giapponese scritto: 鎌倉七口 (Kamakura Nanakuchi)
Sette passi famosi per essere stati presumibilmente l’unico accesso a Kamakura all’epoca dello shogunato. L’idea è tuttavia falsa. Si veda la sezione Kamakura di Tokugawa Mitsukuni in Storia di Kamakura.
Kami
Giapponese scritto: 神
Una parola con molti significati, solitamente tradotta come dio, una traduzione a mio avviso problematica. Kikuchi Dairoku lo dice meglio.
“Nella mitologia giapponese c’è una difficoltà particolare per l’interprete: una difficoltà di nomenclatura. È stata abitudine costante degli scrittori stranieri della storia del Giappone parlare di una “Età degli dei” (Kami no yo). Ma la parola giapponese Kami non ha necessariamente un significato di questo tipo. Non ha alcuna valenza divina. Tra poco scopriremo che, tra le centinaia di famiglie in cui si divideva la società giapponese, ognuna aveva il suo Kami, che non era altro che il capofamiglia. Cinquant’anni fa, il governo era comunemente chiamato O Kami (l’onorevole capo) e un feudatario aveva spesso il titolo di Kami di una tale località. Tradurre Kami con “divinità” o “dio” è quindi fuorviante e, poiché la lingua inglese non fornisce un equivalente esatto, la cosa migliore è attenersi all’espressione originale.
Estratto da: Frank Brinkley e Dairoku Kikuchi. “Storia del popolo giapponese”, disponibile gratuitamente sull’iTunes Store di Apple.
In origine un kami giapponese era semplicemente una forza impersonale della natura, ad esempio uno spirito che dimorava all’interno di una cascata, di un albero o di una roccia. Poteva anche essere un antenato o semplicemente la sacralità di un luogo, ma in seguito il buddismo introdusse l’idea di creature antropomorfe come Amaterasu e Hachiman.
Nel XVIII secolo Motoori Norinaga (1730 – 1801) diede la seguente, famosa definizione: “Un kami è qualsiasi cosa o fenomeno che produce emozioni di paura e soggezione, senza distinzione tra bene e male”.
Il culto dei kami
A causa della controversia in corso sulla natura dello Shintō, descritta nel capitolo sulla religione in Giappone, gli specialisti evitano di usare la parola Shintō quando si parla di eventi precedenti alla predicazione di Yoshida Kanetomo, che per primo usò il termine in qualcosa di vicino al suo senso moderno. Usano invece l’espressione “culto dei kami” (神祇信仰; jingi shinkō), e io farò lo stesso.
Kannon
Giapponese scritto: 観音
Divinità buddista della misericordia e della compassione, estremamente popolare in Giappone. Viene solitamente descritta come una dea, ma in realtà è di sesso indeterminato.
Karamon
Giapponese scritto: 唐門
Un tipo minore di cancello caratterizzato da un tetto curvo.
Karesansui
Giapponese scritto: 枯山水
Lit. paesaggio secco. Normalmente si trova nei templi zen, ma a volte anche nei templi di altre scuole. Kōmyōji, un tempio Jōdo, ne ha uno.
Giapponese scritto: 火灯窓
Finestra a forma di campana, originariamente sviluppata nei templi zen in Cina, ma ora ampiamente utilizzata da altre scuole buddiste e anche nell’architettura laica.
Komainu
Giapponese scritto: 狛犬
Chiamati cani-leone in inglese, sono bestie simili a leoni incastonate nella pietra all’ingresso di santuari e templi per proteggerli. L’usanza ha origine nella Mezzaluna Fertile ed è arrivata in Giappone attraverso la Cina con il Buddismo.
Di solito uno degli animali ha la bocca aperta, l’altro chiusa. Questa differenza ha un valore simbolico: una delle bestie pronuncia il suono “a”, la prima lettera dell’alfabeto sanscrito, l’altra il suono “um”, l’ultima lettera dell’alfabeto sanscrito, a significare il ciclo della vita e della morte che muove il mondo. L’animale punon essere affatto un cane-leone: Tsurugaoka Hachiman-gū ha due tigri. Anche le statue dei due Niō che si trovano all’interno delle porte dei templi seguono questo schema. Il komainu nella foto ha un cucciolo ed è presumibilmente una femmina.
Kumimono
Giapponese scritto: 組み物
Chiamati anche tokyō, sono elaborate serie di staffe a incastro che sostengono il tetto di un edificio, fungendo da ammortizzatori. La staffa agli angoli è famosa tra gli artigiani giapponesi per la sua complessità.
Padiglione principale
L’edificio di un tempio o di un santuario che ospita l’oggetto di culto più importante del tempio o del santuario.
Minamoto no Yoritomo
Capo del ramo Seiwa Genji del clan Minamoto e fondatore dello shogunato di Kamakura.
Chiamati inzō in giapponese, i mudra sono gesti compiuti dai Nyorai con le dita e che possono essere utilizzati per identificarli. Nella foto, le mani del Grande Buddha di Kamakura formano il Dhyani Mudra. Vedi Arte religiosa.
Giapponese scritto: 仁王
Letteralmente “due re”. I Niō sono Ten, divinità minori del Pantheon buddista, e le loro statue sono normalmente ospitate all’interno della porta di un tempio, in questo caso chiamato Niōmon. Nella foto il Niōmon di Sugimotodera. Vedi anche Arte religiosa.
Pagoda
Giapponese scritto
La forma assunta dallo stupa indiano in Estremo Oriente. Quest’ultimo, originariamente un reliquiario a forma di campana, in Cina divenne una torre con un numero dispari di piani. In Giappone si è evoluta rapidamente in molte forme originali utilizzate per vari scopi, tra cui la decorazione. Si trovano quindi nei cimiteri dei templi, nei santuari, nei giardini e persino nei ristoranti. Le pagode in legno sono molto grandi, ma a Kamakura non ce ne sono, in parte perché sono passate di moda prima che la città diventasse capitale, in parte perché alcune sono state distrutte durante i primi giorni dell’era Meiji. Le pagode in pietra, mai più alte di un paio di metri, sono comuni. I due tipi più comuni sono il gorintō e l’hōkyōintō.
Si veda la sezione Pagode nel capitolo sull’architettura buddista di questo libro e l’articolo Tō di Wikipedia.
Regno di esistenza
Secondo il buddismo, le creature viventi si spostano senza fine dall’uno all’altro dei sei mondi in base al loro karma. Dal basso verso l’alto sono abitati da fantasmi affamati, demoni guerrieri, bestie, esseri umani ed esseri celesti.
Ri
Giapponese scritto: 里
Il ri è un’antica unità di misura di origine cinese equivalente a 2,4 km.
Giapponese scritto: 楼門
Lit. “porta della torre”. Il rōmon è caratterizzato dalla presenza di un secondo piano che, sebbene spesso di aspetto confortevole, non ha un punto di ingresso ed è quindi inutilizzabile.
Sanmon
Giapponese scritto: 山門
Anche se non è la prima, questa porta è il vero ingresso di un tempio. Si suppone anche che guarisca chi entra dai tre mali dell’avidità, dell’ignoranza e dell’accidia. Vedere Engakuji.
Shichido Garan
Giapponese scritto: 七堂伽藍
Lit. composto di sette edifici ritenuto idea<le per i templi. Un complesso di templi, composto in modo diverso a seconda della scuola, ma che si suppone comprenda sette edifici distinti, ognuno dei quali ha una posizione particolare, che dipende ancora una volta dalla scuola e dal periodo.
Nella foto, il garan di Kenchōji.
Shide
Giapponese scritto: 紙垂, 四手
Festoni di carta zigzaganti che pendono da corde sacre chiamate shimenawa. Solitamente associati allo Shintō, sono comuni anche nei templi buddisti.
Shikken
Giapponese scritto: 執権
Titolo usato dai reggenti Hōjō che governarono Kamakura, usurpando il potere dello shōgun.
Shimenawa
Giapponese scritto: 注連縄
Corda di paglia di riso intrecciata e decorata con festoni di carta a zig zag (shide), utilizzata per contrassegnare un oggetto sacro.
Shinbutsu bunri
Giapponese scritto: 神仏分離
La separazione legale dei buddha dai kami del 1868. Per maggiori dettagli, vedere Religione in Giappone.
Shinbutsu shūgō
Giapponese scritto: 神仏習合
Fusione parziale del culto locale dei kami con il buddismo in un unico sistema religioso. Ufficialmente terminato per legge nel 1868, nella pratica il sistema è ancora vivo e vegeto. Nella foto, alcuni santuari portatili vengono portati in un tempio, Kōmyōji a Kamakura, per essere benedetti.
Shingon
Giapponese scritto: 真言宗
Antica scuola di buddismo fortemente combinatoria a cui apparteneva Tsurugaoka Hachimangū. Come la Tendai, strettamente correlata, è rara a Kamakura, dove lo Zen è prevalente.
Shinpen Kamakurashi
Giapponese scritto: 新編鎌倉志
La prima e più importante guida di Kamakura, scritta da un gruppo di scrittori agli ordini di Tokugawa Mitsukuni nel XVI secolo.
Shintai
Giapponese scritto: 身体
Oggetto, di solito uno specchio o una spada, utilizzato in un santuario per ospitare un kami, dandogli spazio da occupare.
Shintō
Giapponese scritto: 神道
Una delle due fedi dominanti in Giappone, l’altra è il buddismo. Le due fedi sono di natura molto diversa, ma hanno comunque un rapporto complesso, vicino alla simbiosi. Forse vi sorprenderà che io dica che lo Shintō, solitamente descritto come la religione ancestrale del Giappone, sia un’invenzione recente dell’amministrazione Meiji. Tuttavia, questo è il consenso degli specialisti. Dopo aver letto i fatti in Religione in Giappone, credo che sarete in grado di capire da soli se questa tesi ha senso.
Santuario
Per convenzione, un’istituzione religiosa Shintō.
Purtroppo, questa singola parola traduce in inglese molte parole giapponesi di significato molto diverso. Vedi anche Religione in Giappone.
Sei Jizō
Giapponese scritto: 六地蔵 (Roku Jizō)
I Sei Jizō (gli stessi già visti al Butsuden e al Roku Jizō Crossing lungo il viale Yuigahama) sono un gruppo di sei incarnazioni del bodhisattva. Il buddismo afferma che gli esseri senzienti sono intrappolati in un circolo vizioso di nascita e morte e rinascita in uno dei cosiddetti Sei Regni. Si inizia con l’Inferno, in basso, seguito dai Regni dei fantasmi affamati, degli animali, dei demoni, degli esseri umani e degli esseri celesti o Deva. Le anime salgono e scendono la scala dei reami in base a ciò che hanno ottenuto nella loro vita precedente, ma la vera liberazione può essere raggiunta solo attraverso l’illuminazione. Ognuno dei sei è responsabile di uno dei mondi. Un gruppo simile di sei Jizō può essere visto all’incrocio Roku Jizō, che protegge i viaggiatori.
Sōmon
Giapponese scritto: 総門
La prima porta di un tempio. Normalmente precede il sanmon più importante.
Sotoba
Giapponese scritto: 卒塔婆
La parola è una traslitterazione fonetica della parola sanscrita stupa. Le Sotoba sono strisce di legno utilizzate nei cimiteri per rappresentare una pagoda. La parte superiore è divisa in cinque parti come un gorintō ed è decorata con citazioni sanscrite e il nome del defunto. Vedi anche Pagode nell’architettura tradizionale giapponese.
Lanterna di pietra
Chiamata tōrō in giapponese, è un tipo di pagoda e ne possiede la maggior parte delle caratteristiche.
Conigli di pietra
Nella mitologia dell’Estremo Oriente, uno o due conigli abitano la luna. Si veda la voce Coniglio lunare di Wikipedia. Il numero di animali può variare, ma sono sempre presenti.
Svastica
Antico simbolo utilizzato da molte civiltà, tra cui gli indù, alcune tribù indiane americane e i vichinghi. Nell’induismo e nella sua propaggine, il buddismo, è un simbolo di infinito, di pace e di armonia, e in Giappone la sua associazione con il buddismo è così forte che una svastica segna la presenza di un tempio buddista sulle mappe. Non si sente alcuna associazione con il nazionalsocialismo tedesco.
Temizuya
Giapponese scritto: 手水舎
Bacino coperto all’ingresso di un santuario o di un tempio dove i visitatori possono purificarsi prima di entrare. È consuetudine lavarsi le mani e sciacquarsi la bocca senza bere.
Tempio
寺 (tera) – Per convenzione, un’istituzione religiosa buddista. Come per il santuario, questa singola parola è usata per tradurre diverse parole giapponesi non equivalenti. Vedere Templi, santuari e i loro nomi nel capitolo Religione in Giappone.
Ten
Giapponese scritto: 天
Divinità minori del pantheon buddista. Vedi Arte religiosa.
Tendai
Giapponese scritto: 天台宗
Una delle più antiche scuole del buddismo giapponese, rappresentata a Kamakura solo da Sugimotodera e Hōkaiji.
Tokugawa Mitsukuni
L’uomo che nel XVI secolo scrisse la prima e più influente guida di Kamakura, lo Shinpen Kamakurashi. Meglio conosciuto dai giapponesi come Mito Kōmon (水戸黄門).
Tomba
Ho recentemente scoperto che le mie fonti giapponesi non fanno distinzione tra tomba (お墓, ohaka) e cenotafio (供養塔, kuyōtō). In realtà credo, ma non ne ho la certezza, che tutte le cosiddette tombe di questa guida siano in realtà cenotafi, perché non contengono un corpo.
Torii
Giapponese scritto: 鳥居
Un tipo di cancello presente sia nei templi che nei santuari, il cui profilo è diventato un simbolo del Giappone. Sebbene sia principalmente un simbolo dello Shintō, ha forti legami anche con il buddismo giapponese. Una misura della profondità di questi legami è data dal fatto che la targa spesso appesa al suo centro conteneva sutra buddisti.
Yagura
Giapponese scritto: やぐら
Grotte artificiali utilizzate come tombe durante il periodo Kamakura. Sono estremamente comuni in
città e nei dintorni. Si trovano ad esempio a Engakuji, Kenchōji, Jōchiji e altre.
Yorishiro
Giapponese scritto: 依り代
Un oggetto che per natura attrae i kami, che scelgono di dimorarvi. Un santuario ha almeno uno yorishiro. La maggior parte degli yorishiro sono contrassegnati da uno shimenawa, una speciale corda decorata da festoni di carta a zig zag chiamati shide.
Zazen
Giapponese scritto: 座禅
Letteralmente Zen seduto, una forma di meditazione praticata da seduti.
Zen
Giapponese scritto: 禅
Scuola di buddismo che enfatizza la meditazione e l’autosufficienza, piuttosto che lo studio delle scritture, come mezzo per raggiungere l’illuminazione. Si divide in tre sotto-scuole, Sōtō, Rinzai e Ōbaku, ma Rinzai domina completamente la Kamakura.