Cenni di architettura giapponese
Con le dovute eccezioni, i luoghi storicamente significativi a Kamakura sono luoghi di culto. Ciò è in parte dovuto al fatto che, in Giappone come in altri paesi, le istituzioni religiose hanno attirato più denaro e migliori talenti rispetto ad altri strati sociali. Infine, è successo perché i templi e i santuari, dedicati come sono agli dei, tendono a durare più a lungo. A Kamakura sopravvive pochissima architettura originale e gran parte di ciò che si vede è solo una copia, anche se fedele. Quello che non vedrete nemmeno tra le copie è la vera architettura shintoista, che è rara in Giappone e praticamente assente da Kamakura.
Questo perché, quando arrivò il buddismo, l’idea di luoghi di culto permanenti non esisteva. I santuari venivano costruiti quando e dove necessario. L’architettura del buddismo, una religione superiore in organizzazione e in quasi qualsiasi altro aspetto allo shintō, si diffuse immediatamente. Molto è stato distrutto durante l’ondata di violenza contro i templi del XIX secolo (ho scritto più volte e a lungo. Chi fosse interessato, cerchi il termine haibutsu kishaku) , ma il buddismo si è ripreso e così ha fatto la sua architettura.
L’architettura tradizionale giapponese è arrivata in Giappone dalla Cina insieme al buddismo e al concetto di luoghi di culto permanenti. L’architettura tradizionale giapponese è, infatti, solo una variante dell’architettura tradizionale cinese, di cui segue da vicino le idee. Stili che sono scomparsi da tempo in Cina sopravvivono in Giappone, e i cinesi a volte vengono in Giappone per studiare il loro passato architettonico.
Questo non vuol dire che gli architetti giapponesi si siano limitati al plagio. La loro più grande abilità sta nel miglioramento graduale piuttosto che nel cambiamento drastico. L’eleganza, la semplicità e la leggerezza degli stili architettonici che si sono sviluppati in tutto il Giappone – Wayō, Daibutsuyō e Zenshūyō – sono distintamente giapponesi e in qualche modo miglioramenti rispetto al modello originale.
L’architettura giapponese si basa su principi molto diversi da quelli dell’architettura europea, a partire dall’assenza di archi e capriate. Sospetto che ciò sia dovuto al fatto che tali elementi, per quanto forti siano alla trazione e alla compressione, sono sensibili alla torsione e alle sollecitazioni orizzontali derivanti da terremoti. Invece di archi e capriate, semplici file di pilastri sono collegate da travi trasversali con pali verticali al centro per sostenere i tetti. A Kamakura sopravvive pochissima architettura originale e gran parte di ciò che vedi è solo una copia, anche se fedele. Quello che non vedrai nemmeno tra le copie è la vera architettura shintoista, che è rara in Giappone e praticamente assente da Kamakura.
Questo perché, quando arrivò il buddismo, l’idea di luoghi di culto permanenti non esisteva. I santuari sono stati costruiti quando e dove necessario. L’architettura del buddismo, superiore nell’organizzazione, si diffuse immediatamente. Molto è stato distrutto durante l’ondata di violenza contro i templi del XIX secolo – vedi il divorzio di Kami e buddha – ma il buddismo si è ripreso e così ha fatto la sua architettura.
L’architettura tradizionale giapponese è arrivata in Giappone dalla Cina insieme al buddismo e al concetto di luoghi di culto permanenti. L’architettura tradizionale giapponese è, infatti, solo una variante dell’architettura tradizionale cinese, di cui segue da vicino le idee. Gli stili che sono scomparsi da tempo in Cina sopravvivono in Giappone, e i cinesi a volte vengono in Giappone per studiare il loro passato architettonico.
Questo non vuol dire che gli architetti giapponesi si siano limitati alla copia. La loro più grande abilità sta nel miglioramento graduale piuttosto che nel cambiamento drastico. L’eleganza, la semplicità e la leggerezza degli stili architettonici che si sono sviluppati in tutto il Giappone – Wayō, Daibutsuyō e Zenshūyō – sono distintamente giapponesi e in qualche modo miglioramenti rispetto al modello originale.
L’architettura giapponese si basa su principi molto diversi da quelli europei, a partire dall’assenza di archi e capriate. Sospetto che ciò sia dovuto al fatto che tali elementi, per quanto forti possano essere, sono sensibili alla torsione e alle sollecitazioni orizzontali derivanti dai terremoti. Invece di archi e capriate, semplici disposizioni di pilastri sono collegate da travi trasversali con pali verticali al centro per sostenere i tetti. Con rare eccezioni, luoghi storicamente significativi a Kamakura sono luoghi di culto. Ciò è in parte dovuto al fatto che, in Giappone come in altri paesi, le istituzioni religiose hanno attirato più denaro e una migliore costruzione di talenti rispetto ad altri aspetti della società. È anche in parte perché templi e santuari, dedicati come Con rare eccezioni, luoghi storicamente significativi a Kamakura sono luoghi di culto. Ciò è in parte dovuto al fatto che, in Giappone come in altri paesi, le istituzioni religiose hanno attirato più denaro e una migliore costruzione di talenti rispetto ad altri aspetti della società. È anche in parte perché i templi e i santuari, dedicati come sono agli dei, tendono a durare più a lungo.
A Kamakura sopravvive pochissima architettura originale e gran parte di ciò che vedi è solo una copia, anche se fedele. Quello che non vedrai nemmeno tra le copie è la vera architettura shintoista, che è rara in Giappone e praticamente assente da Kamakura.
Questo perché, quando arrivò il buddismo, l’idea di luoghi di culto permanenti non esisteva. I santuari sono stati costruiti quando e dove necessario. L’architettura del buddismo, superiore nell’organizzazione, si diffonde immediatamente. Molto è stato distrutto durante l’ondata di violenza contro i templi del XIX secolo – vedi il divorzio di Kami e buddha – ma il buddismo si è ripreso e così ha fatto la sua architettura.
Caratteristiche generali dell’architettura tradizionale giapponese • Tutte le parti sono in legno non verniciato • Niente chiodi, quindi tutto è libero di muoversi rispetto a tutto il resto
• Gli elementi strutturali sono sempre visibili e spesso decorati
• La distinzione tra interno ed esterno è a volte sfocata
• Le pareti non hanno peso e possono mancare
• Le staffe a forma di W sostengono il tetto
• Le dimensioni sono misurate in campate, la distanza tra due pilastri
Uno sguardo alla struttura nella foto seguente rivela diverse importanti caratteristiche dell’architettura tradizionale giapponese. L’edificio è realizzato interamente in legno e senza chiodi. Le sue pareti non portano peso e quindi possono essere sottili e facilmente rimovibili, consentendo la rapida riconfigurazione dello spazio. Possono anche essere rimosse del tutto, come nel caso del
I giapponesi pensano che gli elementi strutturali, i pilastri e i giunti abbiano un valore decorativo e sono quindi lasciati esposti, un’idea applicata anche a oggetti comuni come mobili e scatole come quella che segue. Notate come la struttura generale del cancello che precede – pilastri portanti, travi di supporto e cravatta, arcarecci e travi a sbalzo del tetto – sia chiaramente visibile, le sue parti decorate con sculture elaborate. Gli elementi strutturali e non strutturali sono spesso dipinti in colori contrastanti per un effetto estetico.
Modularità
Un’altra caratteristica importante è la modularità. Gli elementi architettonici sono limitati a determinate proporzioni misurate in multipli di un’unità chiamata campata, che è definita come la distanza tra due pilastri. Le campate in un singolo edificio tendono ad avere la stessa lunghezza, ma possono differire da edificio a edificio o anche all’interno dello stesso edificio. Essa è quindi un indicatore di proporzione piuttosto che di dimensione.
Conta le campate nelle strutture giapponesi e scoprirai che di solito sono in numero dispari: uno, tre, cinque, sette, nove. Il sanmon raffigurato misura quattro per due pilastri ed è quindi largo tre campate e profondo due campate, proporzioni che rendono il tempio di cui il sanmon fa parte un tempio di status intermedio.
Questa preferenza per i numeri dispari, evidente in tutta la società giapponese oggi, si basa sulla numerologia cinese. I numeri pari sono facilmente divisi e quindi deboli, femminili e negativi. I numeri dispari sono l’opposto.
Flessibilità
A causa dell’assenza di chiodi, tutte le articolazioni hanno un gioco considerevole, consentendo il movimento indipendente di ogni parte. Questo rende l’intera struttura abbastanza stabile anche in mezzo al movimento side-to-side causato dai terremoti, che sono eventi comuni in Giappone. Non solo ogni parte si muove in modo indipendente, ma anche gli elementi mobili generano attrito. Quell’attrito è un altro modo importante per dissipare l’energia sismica.
Guardate l’elaborato sistema di staffe ad incastro fatte a mano, note come tokyō o kumimono, sotto il tetto nella foto a destra. Ognuno è una notevole impresa artigianale. Queste staffe sostengono il tetto e consentono alla grondaia di sporgere più lontano di quanto altrimenti possibile. Inoltre, come le articolazioni senza chiodi, assorbono energia e fungono da molle. La loro elasticità è, durante gli eventi sismici, cruciale per l’integrità strutturale di un edificio coperto da un tetto così pesante.
Tetti, pareti e cancelli
Sicuramente avete notato come il tetto di un tempio o di un santuario sia il suo più grande elemento strutturale. Le dimensioni del tetto sono principalmente dovute all’estetica, ma hanno anche una funzione pratica. Le grondaie di grandi dimensioni proteggono l’edificio e i suoi occupanti dalla pioggia. Un effetto collaterale gradito è la caratteristica penosità rilassante degli interni degli edifici. Un elemento comune nell’architettura Zen è il tetto decorativo simile a una gonna a metà altezza, visibile nella foto del cancello nella pagina successiva. Nel caso del cancello raffigurato, questo tetto centrale corrisponde a una divisione tra piani. In altri come quello del butsuden di Kenchōji, Kamakura – che sembra avere due piani, ne ha uno solo.
Poiché le pareti possono essere spostate e rimosse, la separazione tra interno ed esterno è sfocata. Questo in una certa misura porta l’ambiente esterno all’interno dell’edificio, una strategia usata spesso e con grande effetto con la grondaia sporgenti. Lo spazio coperto dalla grondaia non è né all’interno né all’esterno, ma in ambedue.
A volte, come nella finestra rotonda di Meigetsuin, il panorama è parte integrante del concetto dell’edificio. La finestra è sempre aperta e ha lo scopo di portare l’esterno all’interno.
Templi e santuari hanno tutti porte simili a quelle che abbiamo esaminato e spesso più di una. I cancelli sono disponibili in molte dimensioni e forme, ma tutti hanno una funzione diversa dai cancelli europei. I cancelli del tempio e del santuario giapponesi non sono normalmente destinati a controllare l’accesso. Spesso, quindi, non hanno porte e non possono nemmeno essere chiusi. Separano semplicemente due mondi, il sacro e il profano.
Le caratteristiche architettoniche che abbiamo esaminato finora sono comuni sia all’architettura sacra che a quella secolare. Convertire una casa in un tempio è facile, come nel caso del famoso Hōryūji di Nara, che in precedenza era la residenza di una nobildonna. Ginkakuji e Kinkakuji di Kyōto sono altri noti esempi di case private convertite all’uso religioso.